CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] pienamente ripagato dei 40.000 scudi che gli costò l'iniziativa, poiché il sovrano, in nome delle gesta del C. a Lepanto, ma soprattutto per l'utilità di conservarsi la devozione di una tra le più antiche famiglie del patriziato romano, gli concesse ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] . Cassiano dei Corner "della Regina": il padre, infatti, dopo una vita interamente dedicata al servizio in armata, era scomparso a Lepanto, mentre l'unico zio, Andrea, non aveva preso moglie. Sposatosi il 7 ott. 1584 con Pisana Priuli di Federico, ne ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , un papa ciascuno: il padre discendeva infatti da Celestino V e la madre da Pio V, il papa di Lepanto, unico pontefice canonizzato dell’era moderna. Malgrado così illustri ascendenti e nonostante i molteplici legami con altre famiglie aristocratiche ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] , come nel saggìo, dato per la prima volta alle stampe a Pisa nel 1886, su La Sicilia nella battaglia di Lepanto, da suscitare un severo giudizio critico di Salvatore Salomone Marino che, pure apprezzando tali nobili fini, richiamò il giovane storico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] , 161; II, passim; P. Andris, Storia della città di Traù, Split 1908, pp. 226, 229; G. Gerola, Candia, Palmanova e Lepanto in un dipinto allegorico di Valpolicella, in Pro Verona (ottobre 1910); A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] . Provveditori da Terra e da Mar, 1280), catturò, fra l'altro, una galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo di Lepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo, che quel giorno ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di raccogliere quanti più soldati gli fu possibile per mandarli in aiuto all'armata cristiana; in occasione della vittoria di Lepanto radunò in chiesa i suoi amministrati per dar loro la notizia. Come provveditore alla Canea si adoperò per preservare ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569-71. Partecipò alla battaglia di Lepanto (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, Francesco Maria Della Rovere, che poi accompagnò a Madrid in veste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , e cura di P. E. Castagnola, Imola 1887, pp. 309-317; J. P. E. Julienne de La Gravière, La guerre de Chypre et la bataille de Lépante, I, Paris 1888, pp. 113-148; II, ibid. 1888, pp. 3-9, 25 s., 31-36, 83, 126, 158, 174-177, 186, 244, 246; L. Vicchi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 163 s.; V. Lazzarini, L'acquisto di Lepanto (1407), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 275, 277 s., 281 s.; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...