DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] con la nativa Sicilia; infatti, nel 1571 partecipò al concorso a Messina per il progetto di un monumento alla vittoria di Lepanto: opera non eseguita per l'eccessivo costo e sostituita da una di A. Calamech (Basile, 1942). Si è anche ipotizzato un ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] 1575 l’artista soggiornò a Napoli per dipingere un perduto ritratto di don Juan de Austria, comandante della flotta cristiana a Lepanto (Leone de Castris, 1996, pp. 177-183; Vannugli, in Scipione Pulzone, 2013, pp. 33 s.). Firmata e datata 1576 è l ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] quei primi scritti poetici, eccetto le giovanili Rime amorose. Fredda e convenzionale è la canzone per la battaglia di Lepanto Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim (nell'ed. di Viterbo, 1572), scritta cinque giorni ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] e i dipinti a olio su muro con S. Pio V libera un’ossessa, Il santo vede l’esito della battaglia di Lepanto, Il santo consegna all’ambasciatore di Polonia una reliquia di Roma. I dipinti del raffinato ambiente, esprimenti una serena fiducia nell ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] alla Lega santa promossa da Pio V. Nel 1571 fu eletto savio del Consiglio e consigliere ducale; dopo la vittoria di Lepanto del 7 ottobre, fu eletto il 29 ottobre provveditore generale da Mar. Nel giugno del 1572 si presentò a Messina con venticinque ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lagunare con quelle mosaiche per mostrarne la divinità ed efficienza; il secondo, invece, composto alla vigilia della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d’Ungheria, propone un ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] cattolici contro il Turco, per conseguire quei risultati risolutivi che il particolarismo delle potenze impegnate nella lega di Lepanto aveva reso impossibili un decennio prima. Ora quel disegno si alimentava di nuove speranze, poiché il sultano ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] ed accresciute dal 1560 al 1570 (Roma 1880).
Fu però solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto (Firenze 1862), che il nome del G., noto sino ad allora soprattutto nell'ambiente culturale romano, divenne conosciuto in ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] risulta dedicato a Paolo Emilio Gonzaga, conte del ramo di Novellara, che come soldato imperiale aveva partecipato alla battaglia di Lepanto nel 1571 e per le ferite riportate si era ritirato in una tenuta a pochi chilometri da Mantova (Susano di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] . Se per di più si fosse trattato di ebrei (in un periodo di accentuato antisemitismo, come quello che precedette Lepanto), nessun dubbio avrebbe potuto legittimamente sussistere, né presso i governanti, né tra il popolo: ecco dunque come, in una ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...