MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 154). Decisivo fu il suo ruolo nelle trattative con la Spagna che portarono alla Lega antiturca poi vittoriosa a Lepanto, e anche Gregorio XIII si affidò alle sue sperimentate capacità diplomatiche designandolo il 18 marzo 1575 legato papale a Genova ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] tradizioni militari, Galeazzo e Carlo, suo zio, partirono per difendere Cipro; il primo morì nella battaglia di Lepanto; il secondo fu ucciso dai Turchi ancor prima del combattimento. Nel frattempo alcuni della famiglia sembrano essersi trasferiti ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] mor. stor. e filos., s. 8, IV (1949), pp. 151-182; A. Tamborra, Gli Stati italiani, l'Europa e il problema turco dopo Lepanto, Firenze 1961, pp. 69-82; S. Mastellone, La reggenza di Maria de' Medici, Messina-Firenze 1962, pp. 159-162; G. Guarnieri, L ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Cateau Cambrésis: fine del conflitto tra Asburgo e Francia: la Spagna mantiene gran parte d’Italia.
1571: battaglia di Lepanto: la flotta della Lega santa sbaraglia i Turchi, la cui potenza inizia a declinare.
1572: strage degli ugonotti in Francia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mostrò all'altezza del compito (1573-74) e il sogno del duca svanì, ma dopo aver lasciato una gloriosa traccia a Lepanto, dove due sue galee, agli ordini di A. Provana, sostennero l'urto dei Turchi.
Come dell'educazione militare, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] è l'Italia che si afferma in particolar modo. Nella prima produzione della Cines e dell'Ambrosio la Battaglia di Lepanto, Beatrice Cenci, Lucrezia Borgia, il Sacco di Roma, Messalina, sono i temi presi a svolgere più frequentemente. Nel 1913 fu ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] papato e ricordano le fasi del suo dominio. In relazione a fatti contemporanei vi è l'esaltazione della vittoria di Lepanto e il ricordo della strage degli ugonotti. Sono scene d'interesse vivo che acquistano maggiore significato in quella sala dove ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di Lepanto (1571) fu il coronamento, per arrestare la minacciosa avanzata mediterranea dei Turchi dal bacino orientale all'occidentale. Il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Sacra Lettera; la nave sarebbe ricordo o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca che portò ai Messinesi, secondo la leggenda, la lettera della Madonna. Lo stesso si fa a Palermo per ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] -252, 274-276 (la datazione in G. Morgan, The Venetian Claims Commission, pp. 428-429): una nave veneziana che salpa da Lepanto per Clarenza nel 1271 e un'altra da Nauplia alla volta della Puglia nel 1273; Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...