Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ribadito spesso dalle magistrature turche e da quelle veneziane, rimaneva quello della coesistenza. Tuttavia, almeno fino a Lepanto, il commercio tra la città lagunare e il mondo turco era stato esercitato prevalentemente da Veneziani. Le autorità ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] mondo cattolico. La svolta è avvenuta già due anni prima, quando un altro centenario viene celebrato, il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha portato in molte chiese e tra i fedeli l’idea che un’Africa barbara ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ). Le eccezioni sono costituite da nomi di luogo di antica origine e da prestiti per lo più antichi: árista, Lépanto, pólizza, mándorla, líberty (quest’ultimo in opposizione a libérti).
Oggi, peraltro, la suddetta regolarità sembra essere entrata in ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] stanziò 100.000 lire per il restauro del monumento a Sebastiano Venier – comandante delle forze veneziane nella battaglia di Lepanto (1571) – situato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia e disegnato e costruito nel 1907 dallo scultore ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di avere servito "pochi anni sono" come ingegnere don Giovanni d'Austria, che in effetti vi risiedette a lungo dopo Lepanto. A Napoli incappò di nuovo nelle maglie dell'Inquisizione e questa volta sembra che abbia pagato uno scotto piuttosto salato ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] 68. Per la congiura antiveneziana, peraltro mai sfociata in azioni concrete, cf. Marino Berengo, Venezia e Padova alla vigilia di Lepanto, in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura di Gabriele Bernardoni Trezzini, Padova 1974, pp ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] a Filippo II, ma senza attaccarlo apertamente. Il contributo spagnolo alla grande vittoria cristiana sulla flotta turca a Lepanto (7 ottobre del 1571) la confermò nella propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza spagnola ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] città, ormai ridotta a un cumulo di macerie e della quale non erano sopravvissuti che 300 cristiani. Nel 1571, a Lepanto i turchi furono sconfitti dalle galere veneziane e si allontanò il pericolo di una nuova espansione islamica in Occidente.
La ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'Europa cristiana. Dopo una serie di sconfitte in mare, nel 1571 le forze cattoliche sbaragliano la flotta turca a Lepanto, nell'attuale Grecia. L'Europa cattolica è di nuovo seriamente minacciata alla fine del 17° secolo: la grande offensiva ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nello Stato delle Province Unite. Nel 1571 la vittoria della Spagna e delle altre potenze cattoliche nella battaglia di Lepanto contro gli Ottomani segnò un’altra data spartiacque nell’Età moderna, ma nel 1588 la sconfitta della «Invincibile Armata ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...