ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] cui tali brani furono destinati. Quando nell’ottobre del 1571 la Lega Santa sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto, la vittoria venne ampiamente celebrata in Venezia. A lungo si è ritenuto che Zarlino avesse composto alcune sezioni del ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] di progetti tesi a rinnovare un’impresa militare contro i turchi, a più di due decenni di distanza dalla vittoria di Lepanto, ma non trovò riscontro da parte del re cattolico. Nel contesto di questa missione, su incarico di Raimondi, Vecchietti tentò ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] rilanciarsi in qualità di letterato pubblico fu offerta all'inizio degli anni Settanta dalla vittoria dell'armata cristiana a Lepanto: il G. celebrò l'evento con l'Oratione per l'allegrezza della vittoria ottenuta contra Turchi dalla Santissima Lega ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] .: Benedetto il signor Dio d’Israelle, Episcopus Pisaurensis [1566]) e, successivamente, da alcune rime in occasione della vittoria di Lepanto: Rime […] per la gloriosa vittoria contro i Turchi (s.l. né d. [ma Venezia 1571]).
Sono opere che rientrano ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] se ne ricava della marina veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi, durante il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. Giustamente Alberto Tenenti, che al C. ha dedicato un acuto studio, identifica la vita di lui con quella della marina ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] l’evidenza di una ripresa morale, intellettuale e politica del Papato testimoniata, a suo avviso, soprattutto dalla vittoria di Lepanto, dal ruolo crescente dei papi come mediatori e pacificatori tra le potenze cattoliche e dall’azione incisiva di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Sempre al 1569 risale il progetto della galea reale di don Giovanni d’Austria: l’imbarcazione utilizzata nella battaglia di Lepanto del 1571. La spettacolare galea (ne esiste una recente riproduzione nel Museo marittimo di Barcellona) fu decorata con ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] dal sonetto per Giovanni d’Austria in occasione del suo ingresso trionfale a Palermo dopo la vittoria di Lepanto, rivelano come Paruta fosse quanto mai lontano dalle inquietudini che caratterizzano la visione politica di letterati suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] . Nel corso degli anni Settanta compone il De causis magnitudinis Turcarum imperii, dedicato a uno dei vincitori di Lepanto, Marcantonio Colonna. Lo storico genovese s’inserisce nel dibattito sulla grandezza dell’impero ottomano, punto di partenza ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] e giunse così a fornire un contributo alla seconda edizione del poema di T. Costo che celebrava la vittoria di Lepanto: La vittoria della Lega, da lui medesimo corretta, migliorata ed ampliata. Aggiuntovi nel fine parecchie stanze del medesimo autore ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...