La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] lui come marinaio e politico ha dato luogo ai giudizî più disformi tra gli storici, specialmente per il suo contegno a Lepanto, onde fu accusato di tradimento dai Veneziani e dai pontifici: accusa eccessiva, a cui fa riscontro l'esagerazione di chi ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] .
F. fu anche a fianco di S. Pio V (v.) nella preparazione della lega che condusse alla vittoria di Lepanto. Nel lungo pontificato di Gregorio XIII ottenne l'approvazione della congregazione, costruì la vasta chiesa della Vallicella (Chiesa Nova 1575 ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] , Barbary Corsairs, Londra 1890; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897; Masson, Histoire des établissements et du commerce français dans l'Afrique barbaresque, Parigi 1903; E ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] aprile 1447) venne restituita ai Colonna e, nel 1572, eretta a principato in onore di Marcantonio Colonna vincitore di Lepanto.
Nel 1630 il feudo di Palestrina fu venduto ai Barberini che ampliarono e abbellirono la città. Palestrina diede i natali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] suo temperamento. Venezia infatti era da poco coinvolta in un nuovo conflitto con i Turchi, che avevano conquistato la fortezza di Lepanto, e le operazioni interessavano proprio la zona compresa tra lo Ionio e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ottobre del 1574, salvo un breve intermezzo, durante il quale dovette andare a Milano a render omaggio al vincitore di Lepanto don Giovanni d'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il ricordo di questa magistratura veronese in una relazione ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] l’analisi di V. De Franchis, S. Rovito, De Ponte alle prammatiche relative all’analogo provvedimento per la vittoria di Lepanto del 1572.
Nel 1606 pubblicò a Palermo le prime 100 Decisiones Consistorii S.R. Conscientiae Regni Siciliae, relative agli ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] a numerosi altri artisti (Marinig, 1999, pp. 189 s., n. 11); a Sabatini si devono interventi nella vasariana Battaglia di Lepanto e decori sulla parete del trono, la settentrionale; i due Angeli affrescati sono uno di Sabatini, l’altro di Raffaellino ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] spinose tematiche di politica estera e interna: nonostante ripetuti sforzi Carlo IX non fu coinvolto nella lega antiturca di Lepanto, anzi, si verificò un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si manifestò un aumento ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] tenuto in Senato nell’aprile del 1571 (Nunziature di Venezia, 1972, IX, p. 491). Perciò, dopo la vittoria di Lepanto apparve logica la scelta del Senato di eleggerlo come ambasciatore straordinario a Roma con l’incarico di definire alcune questioni ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...