• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [374]
Storia [239]
Religioni [67]
Letteratura [68]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [11]
Storia moderna [8]

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] (Milano 1892); Coro a due voci femminili, con accompagnamento di pianoforte e di armonium; la suite La battaglia di Lepanto. Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. ceciliano, XXIII (1928), p. 184; Arch. segr. Vaticano, Fondo Arch. Segreteria di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] perché proprio dinnanzi all'apertura del profondo Golfo di Corinto, che coi suoi due bacini di Patrasso e di Lepanto penetra dentro alla terra, fin quasi a staccare dal continente la gran penisola del Peloponneso: straordinaria via naturale, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Paolo V interdisse Venezia. Tra i C. che servirono la Chiesa nelle armi, primeggiò Marcantonio II (v.), copertosi di gloria a Lepanto. Pompeo, figlio di Camillo del ramo di Zagarolo, fu mandato da Pio IV a cooperare alla difesa di Malta contro i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] e filosofica, nella quale per qualche tempo ebbe condiscepolo il Tasso. Era stato valoroso combattente alla battaglia di Lepanto sulla capitana di Savoia. Asceso al principato, cercò di rimediare alle malefatte paterne, abolendo le nuove gabelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEONARDO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE (2)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] rigoroso dei precetti del Concilio di Trento, il grande inquisitore nemico dei protestanti e, soprattutto, l’artefice della vittoria di Lepanto sui Turchi. La cerimonia del ‘possesso’ di Pio VI (30 novembre 1775) fu l’ultima che si svolse con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di carte geografiche la flotta della Lega santa che salpò dal porto di Messina per l’impresa conclusasi con la vittoria di Lepanto del 1571. Il M. morì di peste a Messina nel luglio 1575. Nel 1575, in occasione della visita di Clavio a Messina ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] al detto; Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 879, I, ff. 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; Vat. lat. 13464, ff. 10r-15v; Reg. lat. 385, f. 62; Barb. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] da poco a Corfù, allorché dovette sostenere uno sbarco turco, che però fu respinto. Così, quando successe la battaglia di Lepanto, o delle Curzolari, il 7 ott. '71, il D. si trovava in una posizione privilegiata per raccogliere il maggior numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Camillo Rita Dugoni RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] e Carlo Borromeo (Pian Camuno, S. Giulia), il Ringraziamento alla Madonna del Rosario per la vittoria nella battaglia di Lepanto (Provaglio d’Iseo, S. Pietro in Lamosa) – attribuita a Francesco Giugno da Luciano Anelli (2004) –, il Martirio di s ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – NICOLA DA TOLENTINO – ALESSANDRO MAGANZA – FRANCESCO D’ASSISI

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio) Giampiero Brunelli – Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma. Il testamento del padre, rogato [...] Lo guidavano il nipote del papa, Giovan Francesco Aldobrandini, e lo zio di Ascanio, Paolo Sforza, veterano della battaglia di Lepanto. In particolare, Ascanio ebbe non solo il grado di capitano, ma anche subito il comando di un reggimento, chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – MARIANO PIERBENEDETTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – RODOLFO II D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 71
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali