• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [374]
Storia [239]
Religioni [67]
Letteratura [68]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [11]
Storia moderna [8]

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] 1571 era presente in qualità di testimone alla ratifica dei capitoli della lega contro i Turchi. Dopo la battaglia di Lepanto il B. ebbe parte di rilievo nel solenne trionfo tributato a Marco Antonio Colonna. Ebbe infatti l'incarico di presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Giuseppe Gullino Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] infine, il primo giugno 1576, rinunciò in suo favore al segretariato della Camera apostolica. Erano anni, quelli compresi tra Lepanto e la "regolazione" del Consiglio dei dieci del 1582, nei quali predominava in Senato una maggioranza favorevole all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Fabio Piero Doria Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] in latino, pubblicati tutti a Napoli per i tipi di G. Cacchi. Il primo, Proteus, del 1571, tratta della battaglia di Lepanto ed è dedicato al cardinale G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della nascita di Ferdinando di Spagna, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] europeo e il ‘potere marittimo’ assicurava il predominio degli oceani. Le m. italiane, pur avendo ottenuto a Lepanto una vittoria decisiva sulla flotta ottomana (1571), restarono chiuse nel Mediterraneo, mentre la Spagna conquistò il Nuovo Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Luigi Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] con ritmo crescente: vi furono costruite, tra l'altro, le cannoniere corazzate Faà di Bruno e Alfredo Cappellini, la corazzata Lepanto (1883), e sino ai più recenti velocissimi incrociatori: in tutto 132 navi di cui 40 mercantili e 92 da guerra, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BROSCH, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] dreier Grossvesiere (Gotha 1899) nella quale delinea i ritratti di Mohamed Soqollī, ben noto nella storia della battaglia di Lepanto, e dei due Koprülü (Moḥamed e Aḥmed). Trattò, inoltre, in numerosi articoli di riviste, molte questioni particolari ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – OLIVER CROMWELL – ENRICO VIII – INGHILTERRA – UNGHERESE

MARET, Henri-Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MARET, Henri-Louis-Charles Prelato francese, nato a Merqueis (Lozère) il 20 aprile 1805, morto a Parigi il 16 giugno 1884. Ordinato sacerdote nel 1830, fece parte del gruppo de L'avenir; in seguito alla [...] il riconoscimerito della curia romana per le facoltà teologiche create dal governo francese; ma tanto sotto il Secondo Impero quanto sotto la Repubblica, i suoi sforzi riuscirono vani. Nel 1882, il M. fu nominato arcivescovo in partibus di Lepanto. ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] concessa agli arsenalotti, sicuramente eccessiva, sarebbero alla fine venuti alla luce. Il picco segnato negli anni attorno a Lepanto (nel 1560 2.200 iscritti nei ruoli dei marangoni e calafati) non sarebbe stato più toccato nei decenni seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 455. 134. Hubert Jedin, Papst Pius V., die heilige Liga und der Kreuzzugsgedanke, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di Gino Benzoni, Firenze 1974, pp. 193-213. 135. A.S.V., Senato Terra, reg. 30, c. 70r-v (12 ... Leggi Tutto

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIRO M. Korkuti (gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus) Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] come dimostra anche la fondazione, intorno alla metà del sec. 9°, del tema omonimo, che ebbe come capitale Naupatto (Lepanto). Nello stesso periodo la provincia di Epirus nova venne sostituita dal tema di Durazzo, anch'esso creato in funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – PENISOLA BALCANICA – GIORGIO ACROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali