• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [374]
Storia [239]
Religioni [67]
Letteratura [68]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [11]
Storia moderna [8]

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] D. iniziò a militare come soldato con Marcantonio Colonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] . Più retorici sono i sonetti e le canzoni dedicatorie, per la morte di Irene Spilimbergo o per M.A. Colonna vincitore di Lepanto. La prima raccolta di versi dell'A., non voluta e non approvata da lui, fu stampata in Benedicti Lampridii… nec non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 402, 414, 438, 461; D.E. Rhodes, La battaglia di Lepanto e la stampa popolare a Venezia. Studio bibliografico, in Miscellanea marciana, X-XI (1995-96), pp. 20 s., 25, 31 s., 37; F ... Leggi Tutto

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] s. d., che nella ricchezza degli ornamenti mitologici contiene anche alcuni precisi riferimenti ai particolari della battaglia di Lepanto tanto da far pensare che l'avventuroso poeta vi abbia effettivamente partecipato. Nel 1581 pubblicò a Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ottaviano Evelina Borea Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] in S. Giovannino degli scolopi, e meglio ancora nella tempera con la Apparizione dei ss. Pietro e Paolo alla Battaglia di Lepanto, oggi nel palazzo vescovile a Prato, è quella di uno stanco epigono. L'unico punto fermo nella sua cronologia è sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CHARLOTTESVILLE – LUIGI GONZAGA – ANDREA POZZO – OTTOMANI

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] Mediterraneo e furono conquistate Rodi (1522) e Cipro (1570-71), e assediata invano Malta (1565). La sconfitta navale subita a Lepanto nel 1571 a opera di un’ampia coalizione europea mise fine al mito dell’imbattibilità dell’Impero o., di cui segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

Prevesa

Enciclopedia on line

Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005). Sorse [...] a fuoco, Doria si ancorò nei pressi di Capo Ducato. Raggiunto da Barbarossa, ordinò di dirigersi verso Corfù, ma subì la perdita di alcune navi. Il parziale successo dei Turchi assicurò loro la prevalenza navale nel Mediterraneo sino a Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – PACE DI CARLOWITZ – NICOPOLI D’EPIRO – IACOPO INGHIRAMI – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prevesa (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI Albano Sorbelli Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] re Ferdinando di Napoli, Lucio, celebre condottiero, poi Piriteo, Ercole, Pirro che partecipò alla battaglia di Lepanto, Camillo, ecc.; letterati, quali Trollo (sec. XV), giureconsulto e canonista, Pirro (1540-1603), storico, diplomatico, scrittore ... Leggi Tutto

CICOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] per culminare coi tre fratelli nell'ultimo scorcio del secolo, Pasquale, Giovanni, Antonio, eroi delle epiche giornate di Lepanto. Il secondo trovò eroica morte nello scontro delle Curzolari (1570), mentre il primo saliva al seggio ducale (v. oltre ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – PROVVEDITORE – CAPODISTRIA – CURZOLARI

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] per poco, quando lo Zane fu sostituito da Agostino Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battaglia di Lepanto. Tra il 1571 e il 1572 seguì l'ambasciatore Giovanni Soranzo alla corte di Roma dove, per l'improvvisa assenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali