Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] meridionale, furono conquistate dalle armi del Sultano, e la stessa sorte ebbero Navarino, poco più in là, verso ovest, e Lepanto nel golfo di Corinto; e fu grave anche la perdita di Durazzo, sulla costa albanese. Anche questa volta, comunque, il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] fu tra i protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] della S. Sede, che trattava con la Repubblica veneta e la Spagna il proseguimento della lega contro i Turchi, vinti a Lepanto nel 1571. Impressionato da questi avvenimenti, che gli sembravano il preludio di una crociata, il 1º settembre scrisse al ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerre di Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la lega di Smalcalda [...] ). Ammalato, tornò in Italia (1570) senza poter difendere per il papa Avignone e il contado Venassino. Fu poi generale delle fanterie spagnole nella guerra contro i Turchi, ed era al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto (1571). ...
Leggi Tutto
Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] Massimiliano imperatore eletto nel 1564, per esortarlo a muovere guerra ai Turchi, o in quella in cui celebra la vittoria di Lepanto; e non sono senza qualche pregio di vivacità e di arguzia alcuni capitoli berneschi sulle mosche, in lode dell'anello ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] conservando la cittadinanza fiorentina. Dei figli di Bartolomeo, debbono essere ricordati Fabrizio, che prese parte alla battaglia di Lepanto con la squadra romana, e Orazio, che fu padre di Bartolomeo, fondatore della potenza della famiglia. Questi ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] del signore di Duino Mathias Hofer.
Componimenti latini del M. si trovano in due sillogi celebrative della vittoria di Lepanto (Trofeo della vittoria sacra…, Venezia, S. Bordogna - F. Patriani, 1572 [ma sul front. 1571], c. a8v, raccolta allestita da ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] nell’assedio di Maastricht del 1580; Alessandro, il terzo fratello, fu cavaliere gerosolimitano e l’ultimo nato, Federico, combatté a Lepanto, fu colonnello di cavalleria per Gregorio XIII e Filippo II e morì cavaliere di Malta nel 1595. La famiglia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] soprattutto i cereali) e per stroncare il contrabbando del grano.
Ripreso il servizio in marina, partecipò nel 1571 alla battaglia di Lepanto al comando di una galea: fu tra i primi ad attaccare, contribuendo in tale modo alla vittoria. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo
Mario Labò,
Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] del Comune di Genova; nel 1571 i due fanali poppieri per la galea che Gio. Andrea Doria comandò alla battaglia di Lepanto.
I suoi cinque figli, Matteo, Giulio, Scipione, Luca Antonio e Agostino, nati tutti a Genova da due mogli genovesi, seguirono l ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...