"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che intercede presso la Trinità per la cessazione dell'assedio di Candia (scheda a239), in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, catalogo della mostra, Venezia 1986, pp. 155-156. Da ultimo si v. Ugo Ruggeri, Pietro e Marco ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stipulata il 25 maggio 1571. Essa fu coronata di li a qualche mese, il 7 ott. 1571, dalla grande vittoria navale di Lepanto. Il D. dovette allora adoperarsi con Filippo II perché non desistesse dall'azione, ordinasse di incalzare il Turco, in modo da ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] VIII, ibid. 1888, pp. 460-470; IX, ibid. 1990, pp. 262-280, e, corredate da note, in G.A. Quarti, La battaglia di Lepanto nei canti popolari dell’epoca, Milano 1930, pp. 149-172, 282-284, e Id., Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] Orsini, che nel 1490 vi fecero costruire un magnifico castello. In seguito passò ai Colonna, e il vincitore di Lepanto, Marcantonio, abbellì il castello facendovi erigere nel 1573 una magnifica porta monumentale, a ricordo della vittoria. Nei secoli ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana. Di tutte le famiglie patrizie, quella dei D. fu tra le più fedeli alla tradizione domestica della vita marinara, anche quando la politica di terraferma più fortemente preoccupò Venezia. [...] operazioni di terra, quando il pericolo supremo richiese lo sforzo supremo. Un Duodo, Francesco, comandò le galeazze a Lepanto. La tradizione di famiglia, dopo brevi parentesi, ricondusse anche in seguito i D. nell'impiego marittimo, pur operando ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] peculiarità culturali, di gran parte della classe dirigente della Repubblica alla fine del sec. XVI, dopo la crisi di Lepanto.
Relativamente all'Impero turco, le sue analisi non mancano di investire i due problemi che circolano con insistenza nella ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] dichiarò in Senato, secondo quanto riferisce il Molmenti.
Le previsioni pessimistiche del B. furono ampiamente confermate dopo Lepanto, giacché le forze dei collegati non sfruttarono a fondo la vittoria e non riuscirono né a ridurre considerevolmente ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia da Francesco di Daniele ed Elena Pisani di Alvise il 22 settembre 1518, fratello di Daniele (v.), trascorse la giovinezza tra gli studî umanistici e giuridici secondo l'indirizzo tradizionale [...] veneziane, Venezia 1824-53, II, p. 363 segg.; IV, p. 686 segg.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III, Gotha 1911; C. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] provenienti dal greco moderno. Nella stessa lingua il M. scrisse tra l'altro alcune "barzellette" sulla battaglia di Lepanto; in dialetto veneziano, rime tuttora inedite; in italiano un Dialogo over contrasto d'amore (Venezia 1548); infine, dei ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Salerno nel 1836 o 1840, morto a Londra il 21 maggio 1912. Entrò nella marina e vi raggiunse il grado di tenente di vascello, ma a trent'anni l'amore dell'arte, che da fanciullo lo aveva [...] del periodo prettamente inglese, dal 1905 in poi, e cioè quando dipinse soggetti navali italiani, come Regia corazzata italiana Lepanto in attesa dell'avvenire, e Caracciolo aspetta cristiana sepoltura.
Bibl.: A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...