• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [459]
Geografia [23]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

Leopoli

Enciclopedia on line

Leopoli Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] della Repubblica ucraina. La popolazione polacca fu trasferita in Polonia. Nel febbraio 2022, dopo l'invasione russa dell'Ucraina, Leopoli è diventata luogo di raccolta e smistamento degli aiuti umanitari giunti dall'Europa, e via di fuga verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO IL GRANDE – CARLO XII – COSACCHE – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoli (3)
Mostra Tutti

Romer, Eugeniusz

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo (Leopoli 1871 - Cracovia 1954), prof. nell'univ. di Leopoli, direttore (dal 1924) della rivista Polski przegląd kartograficzny. Si occupò specialmente di geografia fisica, e fondò [...] a Leopoli un istituto cartografico, "Orbis", dal quale uscirono molti atlanti e carte geografiche di notevole pregio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI

Brody

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonima città capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] Valle del fiume Styr, venne fondato nel 1584 dal voivoda S. Zólkiewski ed elevato al rango di città nel 1684; a partire dal XVII secolo ospitò gruppi ruteni, polacchi e una cospicua componente ebraica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMA CITTÀ – PETROLIO – UCRAINA – VOIVODA – RUTENI

Yavoriv

Enciclopedia on line

(Javoriv, Jaworów, Yavorov) Città dell’Ucraina (12.888 ab., 2021), ubicata nel distretto omonimo, circa 50 km a ovest di Leopoli, oblast’ cui appartiene. Citata da fonti storiche già nel 15° secolo, e [...] regolata dal 1569 dal Diritto di Magdeburgo, nel 17° secolo fu residenza del re di Polonia Giovanni III Sobieski. Vivace centro commerciale annesso alla Galizia austriaca fino al 1918, dal termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI III SOBIESKI – PEACEKEEPING – MAGDEBURGO – GALIZIA

Vinnycja

Enciclopedia on line

Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] attrezzature meccaniche, raffinazione dello zucchero ecc.) e commerciale; nei suoi dintorni viene intensamente praticata l’agricoltura. L’oblast´ di V. (26.513 km2 con 1.5291.1513 ab. nel 2021) occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – UCRAINA – LEOPOLI – PODOLIA – VINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinnycja (1)
Mostra Tutti

Ternopil'

Enciclopedia on line

(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] del Paese, a circa 120 km da Leopoli. Polo industriale (zuccherifici, distillerie) e di produzione agricola (cereali), la città è un importante nodo ferroviario internazionale. Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TERNOPOL – GALIZIA – LEOPOLI – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ternopil' (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a Poltava). Nella seconda metà del 19° sec. predomina il gusto eclettico (S. Vladimir a Kiev di I. Štrom, Università di Leopoli di J. Gochberger, Università di Cernovcy di I. Glavka, Teatro di Odessa). I tentativi di far rivivere lo stile nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale la G. orientale con Leopoli entrò a far parte della Repubblica ucraina mentre quella occidentale con Cracovia rimase alla Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] operazioni belliche. Durante la fase iniziale dell'offensiva tedesca, conclusesi le battaglie di Bjałystok nella Russia Bianca e di Leopoli in Galizia, Kiev divenne per il Gruppo di armate, destinato ad entrare in Ucraina, l'obiettivo principale dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

WIELICZKA

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELICZKA (A. T., 51-52) Giuseppe Caraci Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato polacco di Cracovia (458 kmq. con 70 mila ab.). Il centro abitato, che conta poco più di 10 mila ab., sorge a 254 [...] Cracovia, cui è congiunto per mezzo di un piccolo tronco ferroviario, diramantesi da Bieżanów sulla linea di grande comunicazione Cracovia-Leopoli. La località è nota per le celebri saline, il cui più lontano ricordo risale alla metà del sec. XI, ma ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali