• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [9]
Biografie [37]
Religioni [14]
Storia [6]
Letteratura [3]
Scienze politiche [2]
Economia [2]
Storia delle religioni [2]
Lingua [1]
Diritto [1]

DOMINICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano) Marius Karpowicz Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] fontana in marmo; il primo documento che si riferisce al D. è la concessione dei diritti di indigenato della città di Leopoli, nel 1585, in cui era indicato "Paulus Romanus murator italus", e "Romarius" restò per tutta la vita. Sua moglie, Elz̈bieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo Jerzy Paszenda Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] il 6 luglio 1616), dirigendone per un certo tempo i lavori, che tuttavia non vennero da lui condotti a termine. A Leopoli apportò correzioni al progetto della chiesa dei gesuiti di cui erano già state gettate da qualche anno le fondamenta, e nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI Katarzyna Uchowicz Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] s., 186-188; J. Lewicki, Mi¢dzy tradycją a nowoczesnością. Architektura Lwowa lat 1893-1918 (Tra tradizione e modernità. L'architettura di Leopoli 1893-1918), Warszawa 2005, pp. 25 s., 49, 51, 68-72, 77, 98, 106 s., 115, 140 s., 195, 410, 483, 485 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] , non sono oggi reperibili: la Consacrazione di s. Apollinare nel 1852 venne consegnata con altre opere al vescovo di Leopoli affmché dotasse di qualche quadro d'autore le chiese della Bucovina. Molto lodata dal Ridoffi la Battaglia tra Costantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Turchi La rotta dell'assedia di Vienna e la Battaglia di Parkany (ora nella chiesa parrocchiale di Zòlkiew, provincia di Leopoli). Decorò poi la residenza del Sobieski a Wilanow presso Varsavia (gli possono essere attribuite le scene mitologiche ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] (p. 80) il C. eseguì anche un busto in marmo della Contessa Marcella Worcell che prima della ultima guerra era a Leopoli nell'istituto Ossoliński. Nel 1789 vinse, con Michele Vanlint, il primo premio del concorso per la prima classe di scultura all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] 1716 (Lankheit, 1962, ill. 137 s.; Montagu, 1974, p. 44); una fusione in bronzo, con la stessa iscrizione, fu esposta a Leopoli nel 1907 (E. W. von Braun Troppau, in Künst und Kunsthandwerk, X [1907], pp. 534 s.); un esemplare, completo di nuvole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] polacca delle scienze, Materiali per il Diz. degli artisti polacchi (trascrizione dell'inventario della collezione Pawlikowski a Leopoli, rep. "Rytownicy" [Incisori], nn. 1608-1612); Ibid., Parrocchia di S. Croce, Registro dei matrimoni, LC 1784-1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Domenico Lionello Puppi Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] La critica d'arte, VI (1936), pp. 285-288;J. Zarnowski, Rysunek D. C. ... (Un disegno di D. C. al Museo Lubomirski a Leopoli), in Dawna Sztuka, I (1938), pp. 325-332(con riass. in francese); E. Rigoni, L'architetto A. Moroni, Padova 1939, pp. 22, 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DELL'ARZERE – MARCANTONIO MICHIEL – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali