• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

Mostowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mostowski Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] e il giovane A. Tarski. Dopo l’invasione tedesca della Polonia lavorò nella università clandestina di Varsavia e contro di lui venne emesso, dopo l’insurrezione di Varsavia del 1944, un ordine di arresto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI MODELLI – DECIDIBILITÀ – RICORSIVITÀ – VANCOUVER

Lam, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Stanisławów, Polonia, 1838 - Leopoli 1886). In romanzi e racconti tracciò un profilo a volte pessimistico a volte sarcastico della sua terra d'origine, la Galizia: Wielki świat Capowice [...] ("Il gran mondo di Capowice", 1869); Głowy do pozłoty ("Teste vuote", 1873). Giornalista assai apprezzato, curò sui più importanti quotidiani di Leopoli la rubrica Kroniki lwowskie ("Cronache di Leopoli") di cui pubblicò una raccolta nel 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISŁAWÓW – LEOPOLI – POLONIA – GALIZIA

Szeptycki, Andrzej Roman

Enciclopedia on line

Metropolita di Galizia (Prylbyci 1865 - Leopoli 1944); dal 1888 nell'ordine dei basiliani, fu vescovo di Stanisławów (oggi Ivano-Frankovsk) nel 1899; metropolita e arcivescovo di Leopoli dal 1901, da allora [...] per l'unione dei cristiani separati, per cui subì il carcere (1914-17). Dopo la rivoluzione bolscevica tornò a Leopoli, dove continuò l'opera pastorale sempre rispettato, durante la seconda guerra mondiale e l'occupazione, dai Sovietici e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISŁAWÓW – MONACHESIMO – METROPOLITA – ARCIVESCOVO

Dzierzkowski, Józef

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. 1807 - m. Leopoli 1865). Dopo una intensa attività politica che lo vide impegnato nelle insurrezioni polacche, il D. si stabilì a Leopoli dove prese parte alla vita culturale con [...] articoli e racconti in cui attaccava la classe conservatrice. Pur calcando la mano sugli effetti melodrammatici e moralistici, D. ha conferito spesso ai suoi scritti una nota gradevolmente umoristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – POLACCO

Gregòrio di Sanok

Enciclopedia on line

Umanista polacco (Sanok 1406 - Rohatyn, Leopoli, 1477); studiò a Cracovia e nel 1437-38 in Italia. Dopo aver accompagnato il re Ladi slao III nella sua impresa contro i Turchi (1440-44), rientrò in Polonia [...] ove divenne arcivescovo di Leopoli. Amico di J. Długosz e di F. Buonaccorsi detto Callimaco, scrisse commedie di stile plautino, versi, epigrammi, poemetti, di cui ci restano solo due elegie. ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – EPIGRAMMI – CRACOVIA – LEOPOLI – POLONIA

Lipiński, Karol

Enciclopedia on line

Lipiński, Karol Musicista polacco (Radzyn 1790 - Urlow, Leopoli, 1861); fu allievo di suo padre Feliks (1765-1847). Celebre concertista di violino, fu (1839-61) solista di corte a Dresda. Compose musica teatrale, vocale [...] e soprattutto violinistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – VIOLINO – POLACCO – DRESDA

Goszczyński, Seweryn

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Ilińcy, Ucraina, 1801 - Leopoli 1876). Autore del poemetto byroniano Zamek Kaniowski ("Il castello di Kaniów", 1828) e di numerose opere di carattere folcloristico e patriottico, G. è stato [...] il primo a rivelare, con il suo Dziennik podróży do Tatrów ("Diario di un viaggio nei Tatra", 1832), la bellezza dei Tatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – UCRAINA – POLACCO

Fredro, Aleksander

Enciclopedia on line

Fredro, Aleksander Drammaturgo polacco (Surochów, Jarosław, 1793 - Leopoli 1876). Salda costruzione di tipo classico, vivacità di dialogo, senso umoristico, spirito e contenuto nazionale (anche se di tinta regionale galiziana) [...] caratterizzano le opere di F., il più grande commediografo polacco. Vi è inoltre nelle sue opere migliori (Pan Jowialski, 1832; Śluby panieńskie czyli Magnetyzm serca "Voti di fanciulla o Magnetismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fredro, Aleksander (1)
Mostra Tutti

Komorowski, Tadeusz

Enciclopedia on line

Komorowski, Tadeusz Generale polacco (n. distretto di Leopoli 1898 - m. Bletchley, Oxford, 1966). Nel 1939 si distinse a capo di una brigata di cavalleria; dopo la sconfitta dell'esercito polacco da parte delle truppe tedesche, [...] continuò la lotta nelle formazioni nazionaliste, divenendo capo della Armja Krajowa (1943). Nell'agosto 1944 iniziò a Varsavia l'insurrezione contro i Tedeschi. Fatto prigioniero con l'onore delle armi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VARSAVIA – LEOPOLI – KRAJOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Komorowski, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Tjutjunnik, Hryhorij

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Sylivka, Poltava, 1920 - Leopoli 1961), fratello di Hryhir. Esordì come poeta, ma fornì le sue prove migliori nella narrativa, con i racconti di Zorani meži ("Confini arati", 1951), [...] il romanzo Chmarka soncja ne zastupyt´ ("Una nuvoletta non copre il sole", 1956) e soprattutto con Vyr ("Il vortice", 1960-62), ampio affresco della collettivizzazione agraria e della seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLI – POLTAVA – UCRAINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali