• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e K. E. Schreiner, Die Somatologie der Norweger, Oslo 1929; J. Czekanowski, Zarys antropologji Polski (Trattato d'antropologia della Polonia), Leopoli 1930; J. Deniker, Les races de l'Europe, Parigi 1898; id., Les races et peuples de la terre, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

NORWID, Cyprjan

Enciclopedia Italiana (1934)

NORWID, Cyprjan Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 24 settembre 1821 a Korona, nella Galizia orientale, morto a Parigi il 23 maggio 1883. Rimasto presto orfano di padre e madre, trascorse buona parte [...] ) Le stigmate, a cura di P. Cazin, Parigi s. a. Bibl.: A. Krechowiecki, O. C. Norwidzie (Intorno a C. N.), voll. 2, Leopoli 1909; Z. Szmydtowa, O misterjach C. Norwida (Sui misteri di C. N.), Varsavia 1932; Pamieci C. Norwida (Alla memoria di C. N ... Leggi Tutto

SZLACHTA

Enciclopedia Italiana (1937)

SZLACHTA Giovanni Maver . Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che [...] nobiliare. Bibl.: Fr. Piekosiński, Rycertswo polskie wieków średnich (La nobiltà pol. del Medioevo), voll. 3, Cracovia 1897-1901; St. Kutrzeba, Hist. ustroju Polski w zarysie (Storia dell'organizzazione statale polacca), 6ª ed., Leopoli 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZLACHTA (1)
Mostra Tutti

PIROMALLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROMALLI, Paolo Dario Busolini PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] diciotto mesi finché Propaganda Fide lo inviò in Polonia, con il compito di comporre le tensioni tra la comunità armena di Leopoli e il suo arcivescovo, Mikołai Torosowicz. Non vi riuscì e anzi, per le rimostranze di costui, dovette tornare a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – TOMMASO CAMPANELLA – GIROLAMO CASANATE – NICCOLÒ RIDOLFI – PAOLO PIROMALLI

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] i principi moldavi dovettero rendere omaggio al re di Polonia: nel 1387 Pietro si presentò dunque dinnanzi al suo signore, a Leopoli e, sotto Alessandro il Buono, suo nipote, più di una volta questi legami furono rinsaldati. Ma i re polacchi li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] polacca (1525). Di fronte ai Tatari, che molestavano con pericolose incursioni le zone orientali dello stato spingendosi talvolta fin verso Leopoli e Vilna, la politica di S. fu quella di una vigile e sempre più armata difesa (costruzioni di numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO HOHENZOLLERN – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – PROTESTANTESIMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania (1)
Mostra Tutti

JALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JALTA Angelo TAMBORRA . Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] della Polonia. Come già accennato a Ṭeherān, tracciato base fu la cosiddetta "linea Curzon", previo mantenimento di Leopoli e dei pozzi petroliferi entro i confini polacchi, secondo Roosevelt; cessione della città e dei pozzi, secondo Churchill ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA ATLANTICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ISOLE CURILI – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALTA (1)
Mostra Tutti

FILARCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] ., Berlino 1886; Goltz, Quib. font. Plut. in vit. Ar. Agid. Cleom. enarr. usus sit, Insterb 1883; St. Witkowski, De patria Phylarchi, Leopoli 1900; F. H. Lipsius, in Sächs. Ges. d. Wiss. z. Berl., LXVII (1915), p. 25; F. Jacoby, P. Oxyrh. 1080 und ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LESSICOGRAFI – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARCO (2)
Mostra Tutti

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod) Alberto Vaccari Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] . Bibl.: I commentarî al Genesi (v.) e i dizionarî biblici; per le leggende giudaiche su Nembrod, v. The Jewish Encyclopedia, IX, pp. 309-11. Specialmente Th. T. Haluszczyński, De urbis Babel exordiis ac de primo in terra Sinear regno, Leopoli 1917. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (1)
Mostra Tutti

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] Boltzmann, sviluppa invece una logica ispirata ai principi meinongiani della prima fase. Twardowski e la scuola di Leopoli Con la pubblicazione di Contenuto e oggetto (1894), dissertazione sostenuta a Vienna sotto la guida di Brentano, Kazimierz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali