• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] martirizzati nel I003. Bibl.: Per gli scritti: Vita S. Adalberti, 1ª red., ed. Bielowski, Monumenta Poloniae historica, I, Leopoli 1864, pp. 184-222; Fontes rerum bohemicarum, I, Praga 1871, pp. 266-304; redazione più recente, ed. Pertz, in ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

MASINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cristoforo Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita. De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] : «Non credano i Pontefici che, perduto il Regno di Polonia, lo potrebbero recuperare. In pochi anni di Cracovia, Varsavia, Leopoli e Lublino all’hora fuori di Cristianità s’oscurerebbe la cognizione à segno che per sapere in quali remotissime parti ... Leggi Tutto

KOŁŁĄTAJ, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŁŁĄTAJ, Hugo Jan Dabrowski Scrittore e uomo di stato polacco, nato il primo aprile 1750 nel voivodato di Sandomierz (secondo altri a Dederkały Wielkie in Volinia), morto il 28 febbraio 1812 a Varsavia. [...] incombenze e dei doveri dell'uomo, 1810). Bibl.: W. Tokarz, Ostatnie lata H. Kołłątaja, 1794-1812, voll. 2, Cracovia 1905; M. Janik, H. K., Leopoli 1913; W. Kalinka, Sejm czteroletni (La dieta dei quattro anni), voll. 3, Cracovia 1880-Lepoli 1888. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŁŁĄTAJ, Hugo (1)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] wojny tureckiej Władysùawa IV (I progetti per la guerra turca di L. IV), Cracovia 1895; L. Kubala, J. Ossolińksi, voll. 2, Leopoli 1883; A. Szelągowski, Rozkład Rzeszy i Polska za Wł. IV (Lo sfacelo dell'Impero e la Polonia sotto L. IV), Cracovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] agli Austriaci, ma furono costretti al ripiegamento (20 ottobre), mentre i Russi sferravano la seconda offensiva in Galizia, fra Leopoli e Przemyśl (18 ottobre-2 novembre). Con la seconda offensiva di Polonia, culminata nella battaglia di Łódź (17-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

PONIATOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONIATOWSKI Jan Dabrowski . Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] battaglia di Raszyn, combattuta per difendere Varsavia, il principe Giuseppe fece passare il suo esercito in Galizia, occupò Leopoli e Sandomierz, costrinse gli Austriaci a ritirarsi da Varsavia, che avevano occupata, e prese Cracovia. Nel 1812 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONIATOWSKI (1)
Mostra Tutti

IMMANUEL Romano

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMANUEL Romano (Immānū'ēl ben Shĕlümüh; Manoello giudeo) Umberto CASSUTO Poeta ebreo, nato a Roma fra il 1268 e il 1274 all'incirca. Oltre che a Roma, dimorò in varie altre città italiane, a quanto [...] con Bosone da Gubbio e con Cino da Pistoia. Edizioni delle Maḥbārüt: Brescia 1491, Costantinopoli 1535, Berlino 1796, Leopoli 1870; un'ottima edizione moderna sulla base dei manoscritti è stata cominciata a pubblicare da H. Brody (I, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – COSTANTINOPOLI – LINGUA EBRAICA – GIULLARESCHE – SERVENTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMANUEL Romano (1)
Mostra Tutti

VOJNOVIĆ, Ivo

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJNOVIĆ, Ivo Giovanni Maver Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] , I. V., in L'Europa Orientale, 1924; U. Urbanaz-urbani, I. V., in Scrittori iugoslavi, II, Trieste 1927; Pjesnik Dubrovnika (Il poeta di Ragusa), in Dubrovnik, 1929; J. Golabek, I. V., Leopoli 1932 (monogr. completa, ben documentata, in polacco). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJNOVIĆ, Ivo (1)
Mostra Tutti

ALGIRDAS, granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] tempo arrestò l'espansione di Mosca e dei Tedeschi. Morendo, A. lasciò 12 figli, fra i quali Jogaila che divenne re di Polonia e diede inizio alla dinastia degli Iagelloni. Bibl.: K. Stadnicki, Olgierd i Kiejstut, synowie Gedymina, Leopoli 1870. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – EUROPA ORIENTALE – GRANDE NOVGOROD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIRDAS, granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] (p. 80) il C. eseguì anche un busto in marmo della Contessa Marcella Worcell che prima della ultima guerra era a Leopoli nell'istituto Ossoliński. Nel 1789 vinse, con Michele Vanlint, il primo premio del concorso per la prima classe di scultura all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali