• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

LENARTOWICZ, Teofil

Enciclopedia Italiana (1933)

LENARTOWICZ, Teofil Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 27 febbraio 1822 a Varsavia, morto a Firenze il 3 febbraio 1893. Trascorse l'infanzia in campagna e, privo di mezzi, cominciò a guadagnarsi [...] .: Wybdr poezji (Poesie scelte"), voll. 4, Cracovia 1876; cui bisogna aggiungere i 2 voll. postumi di PóezJe, ubbl. a Leopoli nel 1895. Bibl.: H. Biegeleisen, Lirnik mazowiecki, jego życie i dziela (Il cantore mazoviano; vita e opere), Cracovia 1913 ... Leggi Tutto

LIBELT, Karol

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELT, Karol Scrittore e uomo politico polacco, nato l'8 aprile 1807 a Poznań, morto a Brdowo il 9 luglio 1875. Laureatosi nel 1830 a Berlino, si trasferì a Parigi e vi conobbe Lafayette, Guizot, Thiers [...] K. Libelta (Lineamenti della vita e delle opere di K. L.), Poznań 1876; W. Hahn, K. L., Leopoli 1907; Sobeski, Metafizyka Libelta, Poznań 1916; M. Rymarkiewiczówna, Pojécie Boga w filozofji Libelta, in Poznańskie towarzystwo przyjaciół nauki ... Leggi Tutto

WEYSSENHOF, Józef

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYSSENHOF, Józef Giovanni Maver Narratore polacco, nato a Kolano nella Podlassia l'8 aprile 1860, morto a Varsavia il 6 luglio 1932. Oriundo da antica famiglia di baroni della Livonia, frequentò l'università [...] memorie letterarie, 1925). Bibl.: Z. L. Zaleski, J. W., in Attit. et destinées, Parigi 1932; M. Piszczkowski, J. W. Poeta pryzyrody (J. W. Poeta della natura), Leopoli 1930; J. Topas, Visages d'écrivains. Les aspects du roman polonais, Parigi 1930. ... Leggi Tutto

BADENI, Kazimierz conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera [...] popolazione della capitale e costringere il B. a dimettersi (28 novembre 1897). Fino alla sua morte, avvenuta a Radziechów, presso Leopoli, il 9 luglio 1909, il B. non ebbe più alcuna attività politica. Il fratello Stanislaw nato nel 1849, morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO AUSTRIACO – CRACOVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADENI, Kazimierz conte (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ecclesiastiche nel Mezzogiorno moderno, Roma 1993, ad ind.; S. Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano 2008, pp. 139-148; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] et XVI saeculorum, a cura di G. Ptasnik, in corso di pubblicazione (Leopoli). Inoltre sono utili: Bibljografja historji literatury i krytiki literackiej polskiej, voll. 2, Leopoli 1906-08; e la "guida libraria" di J. Muszkowski, Przewodnik Ksiegarski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA (Τάναις, Tanais) Arnaldo MOMIGLIANO Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe [...] dalla Persia e l'Asia verso l'Occidente, tanto per mare quanto per terra attraverso la Moldavia (Sucrava), la Galizia (Leopoli), Cracovia, Breslavia, ecc. Bibl.: A. Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col 2166 segg.; J. G. C. Anderson ... Leggi Tutto

GÓRNICKI, Łukasz

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓRNICKI, Łukasz Roman POLLAK Scrittore polacco, nato nel 1527 a Oświecim, morto a Cracovia nel 1603. È uno dei più eminenti rappresentanti della cultura italo-polacca del sec. XVI. Compiuti i primi [...] dello stato polacco. G. è infine autore di una specie di memoriale storico degli anni 1538-72. Bibl.: R. Löwenfeld, L. G., Breslavia 1887 (in ted.); J. Kozielewski, L. G. Leopoli 1929; R. Pollak, introd. all'ed. crit. di Dworzanin, Cracovia 1928. ... Leggi Tutto

MASOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOVIA Antonij Vasiljevic Florovskij . Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia. La regione situata [...] Polonia, v.: Principe Lubomirski, Kodeks dyplomatyczny Księtswa Mazowieckiego, Varsavia 1858; F. A. Kozłowski, Dzieje Mazowsza za panowania ksiąząt, Varsavia 1859; W. Kętryński, Der deutsche Orden und Konrad von Mazowien (1225-1235), Leopoli 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VARSAVIA – VISTOLA – LEOPOLI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOVIA (1)
Mostra Tutti

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] nazionale per assistenti di anatomia comparata ma fu chiamato alle armi come ufficiale di artiglieria. Prigioniero di guerra a Leopoli, solo nell'agosto del '45 poté tornare in Italia. Rientrò quindi nell'istituto di via Mezzocannone, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali