• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

TREMBECKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMBECKI, Stanislaw Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1735 nel voivodato di Cracovia, morto a Tulczyńl 12 dicembre 1812. Fu ripetutamente a Parigi, e, imitatore entusiasta, imparò dai Francesi [...] (Sul poema descrittivo Zofijówka), 1822, ristampato nel vol. V della nuova ediz. (Dziela) delle opere del Mickiewicz, Varsavia 1933; M. Piszczkowski, Ksztalt i ruch w poezij Trembeckiego (Forma e movimento nella poesia di Tr.), Leopoli 1924. ... Leggi Tutto

FIERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] aver vita senza scambî assai intensi attraverso le frontiere, come quelle di Basilea, Utrecht, Strasburgo, della stessa Leopoli e di Reichenberg, mentre decadono o hanno cessato di esistere altre la cui posizione geografica esclude la necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITO FRANCO – AGRICOLTURA – REICHENBERG – KÖNIGSBERG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di primaria importanza utilizza i numerosi valichi. Né quella da Mukačevo a Leopoli per il passo di Volovec (840 m.) e neppure quella da Cassovia a Przemyśl per il passo di Lupów (684 m.). La ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] sue macerie, che venivano annientate ad occidente la bella e ricca Municipale di Tours, ad oriente la grande Universitaria di Leopoli. A Rotterdam vanno perduti libri di vari istituti scientifici; a Coventry si polverizzano, tra l'altro, le preziose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] molti commercianti genovesi permisero che durante tutto il Quattrocento si svolgesse un attivissimo commercio fra Cetatea-Albă da un lato e Leopoli, Pera e Caffa dall'altro. Nel 1454 una flotta turca tentò di prendere la città, ma abbandonò l'impresa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

KONARSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1933)

KONARSKI, Stanisław Roman POLLAK Scrittore e pedagogista polacco, nato il 30 giugno 1700 a Zarzyce, nel voivodato di Sandomierz, morto a Varsavia il 3 agosto 1773. Terminati gli studî in patria, continuò [...] , Varsavia 1778; Wybór pism (Opere scelte), Cracovia 1921 (nella Bibljoteka Narodowa). Bibl.: Epoka wiekliej reformy (L'epoca della grande riforma), Leopoli 1923; S. Kot, Reforma szkolna St. Konarskiego, Cracovia 1923; Konopczynski, S. K., 1926. ... Leggi Tutto

SVIDRIGAJLO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIDRIGAJLO (in polacco Swidrigiełło) Petr Aleksandrovic Ostrouchov Figlio di Olgherd e della principessa di Tver′ Juliania, nato nel 1355, morto nel 1452. Apparteneva alla religione ortodossa e portò [...] , Istorija Litovskago gosudarstva s drevnjeišich vremen, Vilno 1889; M. K. Ljubavskij, Ocerk istorii Litovsko-russkago gosudarstva do Ljublinskoj unii vkliučitel′no, Mosca 1910; K. Stadnicki, Bracia Władyslawa-Jagiełły Olgierdowicza, Leopoli 1867. ... Leggi Tutto

SIENKIEWICZ, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENKIEWICZ, Henryk Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] , Varsavia 1914; M. Gardner, The Patriot Novelist of Poland, H. S., Londra 1926; J. Kleiner, Artyzm S.-a., in Sztychy (Incisioni), Leopoli 1925; G. Maver, La trilogia di E. S., in Riv. lett. slave, 1927; N. Nucci, Sui rapporti fra S. e le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – TARDA ANTICHITÀ – CRISTIANESIMO – CALIFORNIA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENKIEWICZ, Henryk (1)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] J. è rimasta molto popolare, ed è ricordata con grande simpatia e attaccamento. Bibl.: K. Stadnicki, Synowie Gedymina (I figli di Gedimino), Leopoli 1849; A. Przedziecki, Jagiellonki polskie w XVI w., Cracovia 1868-78; K. Stadnicki, Bracia Wlad. Jag ... Leggi Tutto

BONA Sforza, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] e altri italiani, disegnò il castello di Cracovia; Pietro di Barbona e il romano Paolo Dominici costrussero begli edifici in Leopoli, Gerolamo Canavesi sfoggiò in più monumenti nella cattedrale di Poznań le grazie squisite del patrio stile. Così Bona ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BARTOLOMEO BERECCI – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali