• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

OLEG, granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEG, granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Fondatore del regno russo sul Dnepr, vissuto verso la metà del sec. IX e il principio del X. Fu uno dei capi degli eserciti vareghi, che erano affluiti in grande [...] negli annali russi. Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossii, I, 1851; M. S. Gruševskij, Istorija Ukraini-Rusi, I, Leopoli 1904; A. I. Ljašenko, Letopisnye skazanija o smerti Olega Veščego (Cronache della morte di O.), in Izvestija otdelenija russkago ... Leggi Tutto

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa

Enciclopedia Italiana (1937)

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa Poeta polacco, nato ll 12 febbraio 1865 a Ludzimierz presso Nowy Targ in Galizia. Oriundo da una famiglia di letterati, fu presto avviato alla letteratura, ma soltanto dopo [...] , ma ormai, salvo in alcuni riusciti racconti, la sua vena era esaurita. Bibl.: M. Szyikowski, Literatura współczesna (Lett. contemporanea), Poznán 1930; K. Czachowski, Obraz współczesnej lit. polskiej Quadro della lett. cont. pol.), I, Leopoli 1934. ... Leggi Tutto

ROMANOVIČ, Danil

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVIČ, Danil Giorgio Vernadskij Re di Galič, nato nel 1201, morto nel 1264. Alla morte di suo padre, Roman Mstislavič, aveva quattro anni. A Galic cominciarono i disordini e a Danil fu tolta la [...] con Roma. In seguito a ciò egli si vide costretto ad abbandonare ogni piano di opposizione ai Mongoli. Bibl.: N. P. Daškevič, Knjaženie D. Galickogo (Il principato di D. di G.), Kiev 1873; M. S. Hruševs'kij, Istorija Ukraini-Rusi, III, Leopoli 1905. ... Leggi Tutto

ROMAN, Mstislavič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAN, Mstislavič Giorgio Vernadskij Principe di Volinia e di Galizia; non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1205. Allorquando nell'anno 1168 il padre di R., Mstislav, divenne granduca di [...] della Russia sud-occidentale. A Kiev egli installò un principe dipendente da lui. R. s'immischiò anche nelle faccende della Polonia. Fu ucciso appunto in un conflitto con i Polacchi. Bibl.: M. Hrušveskij, Istorija Ukraini-Rusi, II, III, Leopoli 1905. ... Leggi Tutto

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] aspetti sociali e le condizioni di vita: gli esempi di San Michele di Trino, di San Gavino a Porto Torres, di Leopoli-Cencelle, e per le necropoli germaniche Wimm in Austria e Usedom in Germania (con riti scandinavi), costituiscono modelli di spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – INCASTELLAMENTO – TARDA ANTICHITÀ – VIA FRANCIGENA – ANNO GIUBILARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Turchi La rotta dell'assedia di Vienna e la Battaglia di Parkany (ora nella chiesa parrocchiale di Zòlkiew, provincia di Leopoli). Decorò poi la residenza del Sobieski a Wilanow presso Varsavia (gli possono essere attribuite le scene mitologiche ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

Rutenia

Enciclopedia on line

(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] rutena, iniziata già nel 19° secolo. Nel 1963 le autorità sovietiche liberarono e costrinsero a lasciare il paese il metropolita di Leopoli J. Slipyi, ma solo dopo il 1989, in seguito a difficili trattative, i cattolici ucraini (il nome di Ruteni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA AUSTROUNGARICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA ORTODOSSA – CECOSLOVACCHIA – METROPOLITA

MŌSHEH ben Naḥmān

Enciclopedia Italiana (1934)

MŌSHEH ben Naḥmān (Naḥmanide, RaMBaN, Bonastruc de Porta) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Gerona verso la fine del sec. XII, la più alta autorità del suo tempo nel campo del diritto giudaico. Fermamente [...] dal Wagenseil (Tela ignea Satanae, Altdorf 1681) e nel solo testo ebraico più volte di poi (ediz. moderna, Leopoli 1929): Ḥiddūshīm (Novelle) a diversi trattati del Talmūd (edizione completa, in voll. 2, Gerusalemme 1928); molte opere espositive ... Leggi Tutto

PATROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCLO (Πατροκλῆς e Πάτροκλος, Patrŏclus) Luisa Banti Eroe omerico, figlio di Menezio, famoso per l'amicizia che lo univa ad Achille. Nato a Opunte, nella Locride, in seguito all'involontaria uccisione [...] , II, 3, 2, i, Berlino 1923, pp. 1027-1031; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, in Eos, suppl. III, Leopoli 1929, passim. Per le raffigurazioni nell'arte etrusco-italica: E. Galli, in Ausonia, V (1910), pp. 118-127; id., in Mon. ant ... Leggi Tutto
TAGS: ELLESPONTO – MENEZIO – LOCRIDE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATROCLO (2)
Mostra Tutti

BEM, Jozef

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] , Amburgo 1850; Pataky, Bem in Siebenbürgen, Lipsia 1850; Bauer, lozet Bem Tábornok, Pest 1871; W. Bem de Cosban, Gen. Józf Bem, Leopoli 1925; L. Naimski, Gen. Józef Bem, Tarnów, 1927; Jan Galicz, Gen. Józef Bem, jego zycie y czyny, Cieszyn 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ARTIGLIERIA – ISLAMISMO – JÓZEF BEM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEM, Jozef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali