• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] 1913; id., Wojna brandeburska i najazd Rakociew (La guerra col Brandeburgo e l'invasione di Rakoczy), Leopoli 1917; id., Wojny dańskie i pokoj oliwski (Le campagne in Danimarca e la pace di Oliva), Cracovia 1918; W. Konopczyński, Liberum veto, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] della Lusazia; al ducato di Varsavia toccò la nuova Galizia occidentale e settentrionale; la Russia fu compensata (trattato di Leopoli del 19 marzo 1810) col circolo di Tarnopol e con qualche altro distretto della Galizia orientale a nord del Dnestr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

SASUL, Iancu

Enciclopedia Italiana (1936)

SASUL, Iancu (nelle fonti italiane generalmente Gianicola, in quelle latine Iancola) Carlo Tagliavini Era figlio naturale di Pietro Rareş e di una donna sassone di Braşov. Aveva sposato una principessa [...] proseguire verso l'Ungheria e, dopo due falliti tentativi di fuga di Iancu, lo fece accompagnare sotto buona guardia a Leopoli. Posto in una prigione venne consolato solo dai frati cattolici che riuscirono a convertirlo al cattolicismo. Il re di ... Leggi Tutto

EDVIGE, regina di Polonia e granduchessa di Lituania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso [...] E. divenne la più popolare figura femminile della storia polacca. Bibl.: K. Szajnocha, Jadwiga i Jagieùùo, voll. 4, Leopoli 1861; St. Slolka, W pięciowiekową rocznicę (Nel quinto cenenario), Cracovia 1885; A. Prochaska, Król Wùadysùaw Jagieùùo, voll ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BOSNIA – GRANDUCA DI LITUANIA – STATI GENERALI – CRISTIANESIMO – CRACOVIA

ZELEŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELEŃSKI, Tadeusz (pseud. Boy) Letterato polacco, nato a Varsavia il 24 dicembre 1876. Laureato in medicina, cominciò a prendere parte alla vita letteraria nel 1906 a Cracovia: come uno dei creatori del [...] polacca di letteratura. Bibl.: K. Czachowski, Obraz wspóùczesnej literatury polskiej (Quadro della lett. pol. contemporanea), II, Leopoli 1934; W. Borowy, BOy jako tùumacz (B. quale traduttore) e Oryginalność w przekùadach Boya (L'originalità nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELEŃSKI, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

GNIEZNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] anche politica, della Polonia. Oggi, dopo l'unione delle diocesi di Poznań e Gniezno, gli arcivescovi risiedono di preferenza a Poznań. Bibl.: O. Balzer, Stolice Polski (Le capitali polacche), Leopoli 1918; St. Zakrzewski, Mieszko I, Varsavia 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

CZARNIECKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] . Bibl.: L. Jenike, Żywot Czarnieckiego (Vita di Cz.) in Księga świata (Il libro del mondo), Varsavia 1885; F. Korzon, Dzieje wojen i wojskowości w Polsce (Storia delle guerre e della milizia in Polonia), III, Leopoli 1923, in particolare, p. 59. ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – COSACCHI – VARSAVIA – LEOPOLI – UCRAINA

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] della Chiesa cattolica nell’ortodossia come testa d’ariete per entrare in Moscovia; città quali Cracovia e Leopoli avviano un processo di “provincializzazione”, perdendo il legame con i grandi commerci internazionali e rinunciando in modo ... Leggi Tutto

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] il 1934 fa salire la popolazione a 251.000 abitanti (al 4° posto tra le città polacche, dopo Varsavia, Łódź e Leopoli). L'elemento tedesco è diminuito fortemente subito dopo il passaggio di Poznań alla Polonia, tanto che già nel 1921 era ridotto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia Jan Dabrowski Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] (Dai tempi di Ł.), Cracovia 1916; St. Zajączkowski, Polska a zakon krzyżacki w ostatnich latach Wł. Ł. (La Polonia e l'ordine dei crociati negli ultimi anni di L. I), Leopoli 1929; Br. Włodarski, Polska i Czechy, 1250-1306 (Polonia e Boemia 1250-1306 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali