BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] al Teatro di Rio de janeiro, nel 1858 di nuovo a Vienna alla Hofoper, nel 1859 a Graz, nel 1861 a Leopoli. Dal 1862 alla morte fu direttore del Teatro nazionale di Budapest. Egli coltivò la composizione, scrivendo soprattutto musiche teatrali (opere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di avanzare tra Vistola e Bug rispettivamente su Lublino e Cholm (Chelm), mentre la 3ª armata doveva prendere dalla fronte di Leopoli l'offensiva verso est. A sud di quest'ultima si doveva schierare la 2ª armata, in trasporto dalla Serbia. All'ala ...
Leggi Tutto
GODEBSKI, Cyprjan
Felix Kopera
Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] fra altre opere, il monumento di Copernico per il cortile dell'antica università di Cracovia, il monumento del conte Gołuchowski a Leopoli, le statue Pax per il palazzo del Ministero degli affari esteri a Parigi e la Scultura per la facciata laterale ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro von
Hans Tietze
Architetto, nato a Campestro (Ticino) nel 1776, morto a Vienna il 7 novembre 1854. Studiò a Roma dal 1801 al 1805 come pensionato imperiale austriaco, indi si stabilì [...] cappella Potocki nel duomo di Cracovia (1832-1840), i progetti per il palazzo del governo e la biblioteca Ossoliński a Leopoli. Il N. applicò lo stile classicheggiante proprio della sua età e della sua educazione artistica a un'architettura rivolta a ...
Leggi Tutto
SAN (A. T.,. 51-52)
Riccardo Riccardi
Fiume della Polonia, affluente di destra della Vistola. Ha origine dai Carpazî presso il Passo di Užok, e fino a Przemyśl scorre attraverso la zona del flysch (v. [...] e il Roztocze, ha una superficie di 16.870 kmq. La popolazione vive prevalentemente nelle valli e quasi tutta accentrata.
I. Albert. Z geografji osiedli wiejskich w dorzeczu Sanu, in Prace geogr. wydawane przez E. Romera, XVI, Leopoli-Varsavia 1934. ...
Leggi Tutto
STANISŁAWSKI, Jav
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente [...] più importante dei suoi quadri si trova nel museo nazionale di Cracovia. Anche i musei di Vienna, Varsavia, Poznań, Leopoli e Katowice possiedono sue opere.
Bibl.: E. Świeykowski, Pamiétnik Tow. Przyj. Szt. Pyéknych (Memorie della Società delle belle ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] resistenza alle truppe dell'ala destra del maresciallo Konev; che, dopo occupate Rovne ed Ostrov (21 luglio), puntarono su Leopoli. I Sovietici forzarono il fiume nella regione di Sokal e, con ampia manovra, iniziarono il movimento per aggirare da ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell’Europa orientale.
Il B. occidentale (russo Zapadnyj Bug), lungo 750 km con un bacino di 73.470 km2, traversa la Polonia orientale e si getta nella Vistola a valle di Varsavia. Il [...] l’offensiva dell’estate-autunno 1915. Nella Seconda guerra mondiale i Tedeschi vi organizzarono una linea d’arresto a copertura di Leopoli che fu infranta dai Russi solo nel 1944. Sul B. orientale ebbe luogo la battaglia di Uman′ (19 luglio-8 agosto ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] , in Ann. de géogr., XXV (1916), pp. 116-123; A. D'Abancourt, Klasyfikacja i rozwój dolin podolskich, nel vol. IX (Podole, Leopoli 1927) dei Prace geograficzne pubbl. sotto la direzione di E. Romer (pp. 3-26); J. Czyźewski, Géstość sieci dolinnej na ...
Leggi Tutto
SZUJSKI, Józef
Giovanni Maver
Storico e letterato polacco, nato a Tarnów (Galizia) il 16 giugno 1835, morto il 7 febbraio 1883 a Cracovia. Partecipò alla rivolta del 1863 e in gioventù scrisse drammi [...] una decina di drammi tendenziosi), conta la sua operosità storica: dalla Dzieje Polski (Storia polacca, in 4 volumi, Leopoli 1862-67) ov'è palese ancora l'eco dei suoi ideali giovanili, ai brillanti Opowiadania i roztrząsania historyczne (Racconti ...
Leggi Tutto