• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

DMOWSKI, Roman

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico polacco, nato a Varsavia il 9 agosto 1864, uno dei fondatori e capi del partito nazionale democratico. Dal 1895 fu direttore della rivista mensile Przegląd Wszechpolski (Rivista panpolacca). [...] la Russia. Espose questa tesi nel libro Niemcy, Rosja a sprawa Polska (La Germania, la Russia e la questione polacca, Leopoli 1908; trad. francese, Parigi 1909). Nel 1917, dopo essersi dimesso da deputato alla Duma russa, il D. assunse la presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – POSNANIA – VARSAVIA – POLONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMOWSKI, Roman (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO principe di Moldavia, detto il buono

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] anni, egli poté intitolarsi autocrata (samoderžec, nella lingua paleo-slava dei suoi documenti). L'anno 1407 andò fino a Leopoli per rinnovare e prestar personalmente l'omaggio a Vladislav Iagellone re di Polonia, al quale si offrivano doni e si ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – MURĀD II – UNGHERIA

MUKAČEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] m. più alta della città e 2 km. a SO. da essa. La ferrovia, che segue la Latorica per passare in Polonia (Leopoli), varca i Carpazî in galleria. Mukačevo, che è stata alquanto danneggiata dal nuovo confine, ha importanza come centro commerciale d'una ... Leggi Tutto

RUSZCZYC, Ferdynand

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSZCZYC, Ferdynand Felix Kopera Pittore, nato a Bohdanówka (provincia di Vilna) il 27 novembre 1870. Studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo e dal 1919 è professore di pittura nella facoltà [...] di Cracovia), Cracovia 1905, p. 494; Tygodnik Illustrowany (Rivista settim. illustr.), Varsavia 1902, p. 846; Sztuka polska (L'arte polacca), Leopoli 1903, fasc. 4°, pag. 14; 9°, p. 35; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia d. pitt. in Polonia ... Leggi Tutto

ZALESKI, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALESKI, Bohdan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] di Luca sull'infanzia di Gesù: Przenajśwoætsza Rodzina (La santissima Famiglia, pubbl. 1841). Ediz.: Pisma (Opere), voll. 4, Leopoli 1877; una scelta a cura di J. Tretiak nella Bibl. Narodowa di Cracovia (1923). L'importante corrispondenza è stata ... Leggi Tutto

MALCZEWSKI, Jacek

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCZEWSKI, Jacek Felix Kopera Pittore, nato a Radom il 15 luglio 1854, morto a Cracovia nel 1929. Studiò alla scuola di belle arti a Cracovia e poi nel 1876-1879 a Parigi sotto G. Lehmann. Nel 1885-86 [...] 1925; W. Podlacha, Katalog wystawy obrazów Jacka Malczeswskiego we Lwowie (Catalogo dell'esposizione dei quadri del M. a Leopoli), Leopoli 1926; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 374-94 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCZEWSKI, Jacek (1)
Mostra Tutti

KORZON, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KORZON, Tadeusz Giovanni Maver Storico polacco, nato nel 1839 a Minsk, morto a Varsavia l'8 marzo 1918. Professore di storia a Kowno (Kaunas), fu confinato nel 1862 a Orenburg. Nel 1869 si stabilì a [...] sempre importante, Dzieje wojen i wojskowości w Polsce (Storia delle guerre e dell'arte militare in Polonia voll. 3, 2ª ed., Leopoli 1923), mentre l'opera Dola i niedola Jana Sobieskiego (Fortuna e sfortuna di J. S., voll. 3, Cracovia 1918) è futtora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORZON, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

MOCHNACKI, Maurycy

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCHNACKI, Maurycy Giovanni Maver Scrittore polacco, nato nel 1804 (o 1803) a Bojaniec nella Galizia Orientale, morto il 20 dicembre 1834 a Auxerre. A Varsavia, dove suo padre si era trasferito nel [...] (L'insurrezione della nazione polacca negli anni 1830-31, voll. 2, Parigi 1834). Ediz.: Dziela (Opere), voll. 5, Poznań 1863; completate da Pisma (Scritti) a cura di A. Śliwiński, Leopoli 1910. Bibl.: A. Šliwiński, M. M., Żywot i dziela (Vita e opere ... Leggi Tutto

SIEMIRADZKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEMIRADZKI, Henryk Felix Kopera Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove [...] nel 1872 dallo zar Alessandro III); Mercante di vasi (Museo di Poznań); Il riposo e Al fonte (ambedue nella Galleria a Leopoli); Il naufragio (Museo d'arte a Losanna); Fiaccole di Nerone (Museo nazionale di Cracovia); Cristo nella casa di Maria e di ... Leggi Tutto

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Il 26 marzo 1457 fu nominato nuntius et collector per Svezia, Norvegia e Lituania, le province ecclesiastiche di Magdeburgo e Leopoli, le diocesi di Bamberga e Münster e fu incaricato della predicazione dell’indulgenza concessa da Callisto III per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali