• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

SŁOWACKI, Juljusz

Enciclopedia Italiana (1936)

SŁOWACKI, Juljusz Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] (ivi, voll. 3). Fra le numerosissime ediz. di opere singole: Król-Duch a cura di J. Gw. Pawlikowski, voll. 2, Leopoli 1925 (fondamentale), id., a cura di M. Piątkiewicz, Przemyśl 1923; Samuel Zborowski a cura di St. Cywiński, Vilna 1928; Beniowski, a ... Leggi Tutto

BUONACCORSI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] fuggiasco. Dopo varie peregrinazioni nell'Oriente, giunse intorno al 1470 in Polonia, dove, protetto da Gregorio Sanocki, arcivescovo di Leopoli, poté aver parte nell'educazione dei figliuoli di Casimiro IV. Fu poi segretario di questo re e ascoltato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – POMPONIO LETO – SAN GIMIGNANO – FEDERICO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

KRASIŃSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIŃSKI, Zygmunt Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] carteggio del K. non ci sono che edizioni parziali. Oltre alle edizioni già citate menzioniamo Listy (Lettere) in 3 voll., Leopoli 1882-87. Bibl.: St. Tarnowski, Z. K., 2ª ed., Cracovia 1912; J. Kallenbach, Z. K. Życie i twórczosć lat młodych ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASIŃSKI, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

STANISŁAWÓW

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISŁAWÓW (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] e linee ferroviarie. Possiede alcune industrie ragguardevoli (tessili e meccaniche). Il voivodato di Stanisławów che confina con i voivodati di Leopoli e di Tarnopol, con la Cecoslovacchia e con la Romania, ha una superficie di 16.910 kmq. Il suo ... Leggi Tutto

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] , in corrispondenza della Polonia e della Galizia, due profondi salienti: centro del primo era Bialystok, del secondo Leopoli. Nell'interno dei salienti erano dislocate le grosse riserve delle truppe in copertura. La manovra risolutiva più idonea ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

GREGORIO di Sanok

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Sanok (Grzegorz z Sanoka, Gregorius Sanocensis) Giovanni Maver Uno dei primi umanisti polacchi, nato al principio del sec. XV in un piccolo villaggio presso Sanok, morto nel 1477 a Rohatyn. [...] riunito intorno a sé un gruppo di umanisti, fra i quali Paolo Vergerio. Tornato in patria, divenne arcivescovo di Leopoli e nel vicino villaggio Dunajów raccolse un cenacolo umanistico. Dell'attività letteraria di G. si sono conservati soltanto due ... Leggi Tutto

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] volta nel luglio 1915. Il voivovado di Lublino. - Confina con quelli di Varsavia, di Białystok, della Polessia, della Volinia, di Leopoli e di Kielce, ed è uno dei più vasti della Polonia (31.160 kmq.). Comprende un territorio in gran parte ondulato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti

TARNÓW

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNÓW (A.T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia sud-occidentale nel voivodato di Cracovia, situata a 225 m. s. m., al limite nord della zona carpatica, su un alto terrazzo della Biała, poco [...] ), del legno (segherie), dei laterizî, metallurgiche e meccaniche (fonderie di ferro, fabbriche di macchine). Vi passa la ferrovia Leopoli-Cracovia ed è capolinea della ferrovia per Nowy Sącz, che prosegue poi verso il sud, e, attraversati i Carpazî ... Leggi Tutto

BRANDT, Józef

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore polacco, nato l'11 febbraio 1841 a Szczebrzeszyn, morto il 12 giugno 1915 a Radom. Nel 1862 si recò a Monaco di Baviera, dove lavorò sotto la direzione dei fratelli Francesco, Adamo e Carlo von [...] il suo temperamento pittorico prettamente polacco. Sue opere principali sono: Lo scontro (Cracovia, Museo nazionale); La Preghiera (Leopoli, museo Lubomirski); La partenza del re Sobieski da Wilanów di notte (Varsavia, Soc. delle belle arti). Altri ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – CRACOVIA – BERLINO – POLACCO

PAUTSCH, Fryderyk

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUTSCH, Fryderyk Pittore polacco, nato il 22 settembre 1877 a Delatyn; studiò all'Accademia di belle arti di Cracovia e poi a Parigi presso Jean-Paul Laurens. Dal 1912 al 1919 fu professore di pittura [...] morte e ritratti. Suoi quadri si trovano nel Museo nazionale di Cracovia (I funerali d'un montanaro), nel museo di Leopoli (Ritratto del poeta L. Staff), nel museo di Poznań (Ritratto del poeta J. Kasprowicz), nella collezione dello stato a Varsavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali