• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

ZOLLI, Eugenio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLI, Eugenio Maria Gabriele Rigano ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] e in aramaico. Zoller si laureò nel luglio 1909, discutendo una tesi in psicologia sperimentale. Nel dicembre 1910 sposò a Leopoli Adele Litvak (nata nel 1888; Adelą Litwak nella grafia polacca); da lei avrebbe avuto la prima figlia, Dora, nata nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GIUSEPPE FURLANI – ITALIANIZZAZIONE – HERBERT KAPPLER

FRACCAROLI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRACCAROLI, Arnaldo Jader JACOBELLI Giornalista e scrittore, nato a Villabartolomea (Verona) il 26 aprile 1884. Dal 1909 redattore del Corriere della sera: come "inviato speciale" ha girato il mondo. Le [...] suoi libri sono tradotti in molte lingue. Si ricordano: In Cirenaica con i soldati, Milano 1913; La presa di Leopoli, ivi 1914; Ragazze innamorate, novelle, ivi 1940; Largaspugna, romanzo. Roma-Milano 1921 (in forma di commedia, Firenze 1925); Quello ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI BARZINI – GAIA SCIENZA – CIRENAICA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Bandera, Stepan Andrijovič

Enciclopedia on line

Bandera, Stepan Andrijovič. – Uomo politico ucraino (Staryj Uhryniv 1909 - Monaco di Baviera 1959). Leader del partito nazionalista e antisovietico Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) ed esponente [...] nel 1941 contro i nazisti per proclamare l’indipendenza ucraina dopo il ritiro dell’esercito sovietico da Leopoli. Fondatore nel 1942 dell'Esercito insurrezionale ucraino, alla guida dell’organizzazione paramilitare diresse una strenua resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESERCITO TEDESCO – NAZIONALISMO – NEONAZISTE

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] Konev e Žukov, tutto il fronte meridionale sovietico faceva un balzo in avanti dal Dnestr alla Bucovina (marzo 1944), puntando poi su Leopoli. Kolomyja venne occupata il 28 da Žukov; Cernăuţi il 30; la linea del Prut fu così aggirata. Per la Bucovina ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BESSARABIA – BERDIČEV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

MICKIEWICZ, Adam

Enciclopedia Italiana (1934)

MICKIEWICZ, Adam Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] ., 1923; St. Szpotański, A. M. i jego epoka (A. M. e i suoi tempi), voll. 3, ivi 1921-22; J. Kleiner, M., I, Leopoli 1934; M. Gradner, A. M. The antional poet of Poland, Londra 1911; T. Gallarati Scotti, A.M., Milano 1915; O. Skarbek Tluchowski, A. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICKIEWICZ, Adam (1)
Mostra Tutti

CALLIMACHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di principi moldavi del sec. XVIII Romeni di stirpe contadina, erano originarî di quella parte settentrionale della Moldavia, che diventò nel 1774 la cosiddetta Bucovina austriaca. Il primo [...] , cioè rappresentante del principe nella regione del Câmpulung moldavo. Il figlio, Giovanni Teodoro fece i suoi studî a Leopoli in Galizia, e la conoscenza del latino gli valse l'assunzione a rappresentante dei principi di Moldavia, a Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCOVINA

ASNYK, Adam

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] a Napoli l'inverno del 1864-65. Qui ricominciò a fluire la sua vena poetica: di qui mandò al Dziennik Literacki di Leopoli i primi versi, stampati nel 1864 col titolo Podrożni (Viaggio); e già conosceva la nostra lingua tanto da leggere la Divina ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASNYK, Adam (1)
Mostra Tutti

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Gerardo Doti MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] «17.000 km2, con circa venti città e centinaia di villaggi» (Guidoni - Marino, 1982, p. 452), compreso tra i territori di Leopoli (oggi L′viv, Ucraina) e Lublino e all’incrocio di importanti vie di traffico commerciale. Il primo riferimento al piano ... Leggi Tutto

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] appartiene anch'esso, geologicamente, allo stesso sistema. Cracovia giace all'incrocio di due importanti strade antichissime: l'una conduceva da Leopoli e dalla costa del Mar Nero verso la Slesia e poi verso l'occidente; l'altra dal sud attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

JAROCKI, Wladysław

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROCKI, Wladysław Felix Kopera Pittore, nacque a Podhajczyki nella Galizia (Piccola Polonia Orientale) nel 1879. Incominciò a studiare nell'Accademia delle belle arti di Cracovia e finì gli studî a [...] o nell'interno delle piccole chiese di legno. Sue opere nel Museo nazionale di Cracovia, nella Galleria municipale di Leopoli, nella Galleria di Mielżyński a Poznań, nella Galleria dello stato di Vienna e nella Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali