KOŁOMYJA (A. T., 51-52)
OMYJA Città della Polonia meridionale, nel Pokucie, capoluogo di circondario nel voivodato di Stanisławow, situata a 285 m. s. m., sulla riva sinistra del Prut. Possiede notevoli [...] prodotti chimici e tessili, raffinerie di petrolio) e un attivo commercio di cereali, bestiame e legname; è toccata dalla ferrovia Leopoli-Cernăuṭi e contava nel 1921 41.000 abitanti (dei quali 26.000 Polacchi, 5000 Ucraini, 2000 Tedeschi e il resto ...
Leggi Tutto
HERBST, Eduard
Ermanno Loewinson
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 9 dicembre 1820, morto ivi il 25 giugno 1892. Dopo aver terminato gli studî di legge all'università di Vienna, e aver servito [...] nell'amministrazione dello stato, ebbe (1847) la cattedra di filosofia del diritto e di diritto penale all'università di Leopoli, che 12 anni più tardi cambiò con quella di Praga. Capo del partito liberale tedesco nella dieta boema fin dal 1861, ...
Leggi Tutto
MOŚCICKI, Ignacy
Presidente della repubblica polacca, nato il 1° dicembre 1867 in Mierzanów (distretto di Płock). Fino al 1926 si è tenuto completamente in disparte dalla vita politica, dedicandosi a [...] elettrotecnico della medesima; nel 1912 professore di elettrochimica e di chimica fisica al politecnico di Leopoli. Nel 1916 ha creatti a Leopoli l'Istituto sperimentale Metan, trasformato in seguito in Istituto delle ricerche chimiche, e trasferito ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] letteratura, pur continuando, come giornalista, la sua attività politica. Fu ripetutamente in Italia, e dal 1906, preferì al soggiorno di Leopoli quello a Poronin, ai piedi dei Tatra che egli, nato in pianura, amò sempre più sino a farne oggetto di ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Trieste 1859 - Vienna 1927). Comandante della Scuola militare di Wiener-Neustadt (1910-14), nel 1914 ebbe il comando di una divisione di fanteria. Si distinse nella battaglia di Limanowa-Lapanów [...] russa; partecipò poi alla battaglia di Gorlice (1915), prese le formidabili posizioni russe di Tarnów, e partecipò all'attacco contro Przemyśl e Leopoli. Nel 1916 gli fu affidata la difesa del Trentino, particolarmente la zona delle Dolomiti. ...
Leggi Tutto
ZIRKEL, Ferdinand
Federico MILLOSEVICH
Mineralogista e petrografo, nato a Bonn il 20 maggio 1838, ivi morto l'11 giugno 1912. Conseguita la laurea nella città natale, compì un viaggio in Islanda e al [...] vulcaniche. Dopo un periodo di studî di perfezionamento a Vienna, passò assai giovane all'insegnamento universitario, dapprima a Leopoli, successivamente a Kiel e infine a Lipsia, dove rimase fino al suo collocamento a riposo.
Zirkel è considerato ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e cantanti tedeschi: Johann Karl (Dresda 1730 - Lubecca 1807) fu apprezzato attore comico; Friedrich August Leopold (Schwedt 1767 - Lubecca 1816), suo figlio, fu attore, cantante, compositore [...] di Friedrich, Johanna Sophie (Oldenburg 1815 - Pest 1866), cantante, esordì a Vienna, fu poi a Berlino, Parigi, Londra e in Italia; figlia di Ludwig, Anna (Kassel 1821 - Leopoli 1884), fu attrice al Burgtheater di Vienna, poi a Bruna, Breslavia e ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] ) i quadri del movimento comunista in Polonia. Dopo l'occupazione tedesca di Varsavia si rifugiò a Bialystok e a Leopoli; dal 1942 fu impegnato nella lotta clandestina, sul piano militare e politico, entrando nel Comitato centrale del Partito operaio ...
Leggi Tutto
RACIBORSKI, Marjan
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] le locali stazioni sperimentali dello zucchero e del tabacco. Nel 1903 fu nominato professore straordinario di botanica a Leopoli e nel 1909 divenne quivi direttore dell'istituto di fisiologia vegetale: nel 1912 fu chiamato a Cracovia a organizzare ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] il 6 luglio 1616), dirigendone per un certo tempo i lavori, che tuttavia non vennero da lui condotti a termine. A Leopoli apportò correzioni al progetto della chiesa dei gesuiti di cui erano già state gettate da qualche anno le fondamenta, e nel 1620 ...
Leggi Tutto