PLENER, Ignaz von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, padre del precedente, nato il 21 maggio 1810 in Vienna, morto ivi il 17 febbraio 1908. Entrò nel 1836 nel servizio di stato austriaco; [...] nel 1854 e 1857 fu direttore delle Finanze provinciali, prima a Presburgo, poi a Leopoli; dopo la morte del Bruck (1860) divenne ministro delle Finanze austriache. Favorì la politica liberale e di centralizzazione tedesca del ministro A. v. ...
Leggi Tutto
Famiglia polacca che risale al 15º sec., benemerita della cultura polacca. Jan Gwalbert (1793-1852) fondò nella sua proprietà di Medyka presso Przemyśl una ricca biblioteca e una grande collezione di manoscritti, [...] 1861 - Cracovia 1915) fu uno dei più eminenti direttori dei teatri di Cracovia (1893-99) e di Leopoli (1900-06); Jean Gwalbert (Medyka 1860 - Leopoli 1939) fu redattore della rivista Wierzchy ("Cime") e studioso di J. Słowacki, di cui curò la prima ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] primi studî (filosofia, ingegneria e architettura) a Leopoli (1797-1804), per continuarli poi a Vienna (1805), ma soprattutto a Roma (1808-1812), dove si occupò d'arte, ma anche di letteratura: scrisse versi in italiano, che pubblicò nel giornale Il ...
Leggi Tutto
MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] sacerdote militare in Bucovina. Nel 1783 fu nominato dall'imperatore Giuseppe II professore dell'università di Leopoli. Durante la dominazione di Leopoldo II (1790-92) cominciò ad inviate da Pest relazioni segrete al gabinetto del sovrano su pretese ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Brühl, Vienna, 1872 - Cracovia 1917); dopo un periodo presso l'univ. di Vienna e alcuni soggiorni di studio a Parigi presso G. Lippmann, a Glasgow nel laboratorio di Lord Kelvin e a Charlottenburg [...] con E. Warburg, nel 1899 venne nominato prof. di fisica teorica all'univ. di Leopoli. Dal 1913 prof. di fisica all'univ. di Cracovia. Erede spirituale di L. Boltzmann, condusse fondamentali ricerche in meccanica statistica sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico polacco, nato a Lublin nel 1858. Frequentò la facoltà di legge a Pietroburgo, e non appena laureato dovette riparare all'estero, perché minacciato di un processo politico. Anche [...] in Galizia, dove si era rifugiato, fu fatto segno a persecuzioni; arrestato a Leopoli, riuscì a fuggire dalla prigione, trafugandosi in Ungheria ed in Svizzera, dove, insieme con gli esuli polacchi, colà riparati, svolse una febbrile attività d' ...
Leggi Tutto
Lesniewski
Leśniewski Stanisław (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939) matematico, logico e filosofo polacco. Fu esponente di spicco della scuola polacca di matematica e logica, cui appartengono anche [...] J. Łukasiewicz e A. Tarski. Frequentò l’università di Monaco e fu allievo di W. Sierpiński all’università di Lwów (Leopoli). Dal 1919 fino alla morte fu professore di filosofia della matematica all’università di Varsavia, che, nel periodo tra le due ...
Leggi Tutto
MOHILA (in russo Mogila), Petr
Giorgio Vernadskij
Metropolita di Kiev. Nato nel 1596 da un'antica nobile stirpe moldava (suo padre, Simeone, era gospodar, principe, prima di Valacchia, poi di Moldavia). [...] 1612 la famiglia di M. fu costretta a trasferirsi in Polonia. P. fu educato prima nell'istituto ortodosso di Leopoli, dopo frequentò alcune università estere. Aveva imparato alla perfezione le lingue greca e latina. Nel 1627 fu eletto archimandrita ...
Leggi Tutto
Generale russo nato nel 1853, morto nel 1926. Ufficiale di cavalleria, si era prima della guerra occupato essenzialmente delle questioni tecniche dell'arma. Comandò all'inizio della guerra europea l'8ª [...] armata schierata all'estrema sinistra russa sul Dniestr e con essa cooperò validamente alla vittoria di Leopoli (26-30 agosto 1914). L'operazione più importante da lui diretta fu l'offensiva in Galizia del giugno 1916 come comandante in capo della ...
Leggi Tutto
RODZINSKI, Artur
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Spalato il 2 gennaio 1894, morto a Boston il 27 novembre 1958. Studiò a Vienna con Emil Sauer per il pianoforte, Franz Schalk per la composizione, [...] Franz Schreker per la direzione d'orchestra. Iniziò la sua carriera dopo la prima guerra mondiale, dirigendo a Leopoli ed a Varsavia. Invitato negli S.U.A. da Leopold Stokowsky, fu suo assistente presso l'Orchestra Sinfonica di Filadelfia dal 1926 al ...
Leggi Tutto