• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

Zirkel, Ferdinand

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Bonn 1838 - ivi 1912). Compì un viaggio in Irlanda e al ritorno diede la prima descrizione scientificamente esatta di quelle rocce vulcaniche. Fu poi prof. nelle univ. di Leopoli [...] (1863), Kiel (1868) e infine (1870) Lipsia. Socio straniero dei Lincei (1899). Fondatore della petrografia moderna, fu il primo a diffondere il metodo microscopico di H. C. Sorby. Autore di originali monografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – LEOPOLI – IRLANDA – LIPSIA

Limanowski, Bolesław

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico polacco (Podgórz 1835 - Varsavia 1935), uno dei primi assertori del socialismo in Polonia. Arrestato a Vilna nel 1861 ed esiliato presso Arcangelo, nel 1869 si rifugiò a Leopoli [...] dove pubblicò notevoli studî storici e sociali (Historja powstania narodu polskiego "Storia dell'insurrezione del popolo polacco", 2 voll., 1887; Historja ruchu społecznego w XVIII i XIX stuleciu "Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – VARSAVIA – LEOPOLI – POLONIA – VILNA

Siemiradzki, Henryk

Enciclopedia on line

Pittore (Belgorod 1848 - Strzałków, Częstochowa, 1902). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo, studiò poi a Monaco e Roma. Ebbe successo con vivaci dipinti ispirati alla vita quotidiana dei Greci e dei [...] Romani (Il riposo, Leopoli, Museo Nazionale; Frine, San Pietroburgo, Museo Russo; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZĘSTOCHOWA – BELGOROD – ROMA

ZITTEL, Karl Alfred von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTEL, Karl Alfred von Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] donde passò a Karlsruhe. Nel 1866 successe all'Oppel nella cattedra di geologia e paleontologia dell'università di Monaco, che tenne sino alla morte. Lo Zittel fu geologo e paleontologo. I suoi lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZITTEL, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič Giovanni Maver Storico ucraino, nato nel 1866 a Chelm. Scrisse, tra il 1890 e il 1895, una serie di studî sulle condizioni sociali e politiche delle regioni ucraine, che [...] . Fra le sue opere recenti la più importante è la Istorija ukrainskoi literaturi (Storia della letteratura ucraina, voll. 6, Leopoli e Kiev 1923-27), discutibile in quanto al metodo e all'estensione della materia trattata, ma fonte inesauribile di ... Leggi Tutto

KACZKOWSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KACZKOWSKI, Zygmunt Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Kamionca Woloska presso Rawa il 2 maggio 1825, morto il 7 settembre 1896 a Parigi. Trascorse l'adolescenza in varie città della Piccola Polonia [...] due romanzi); Murdelio, ediz. critica a cura di Z. Szwejkowski, Cracovia 1925. Bibl.: A. Krechowiecki, Z. K. i jego czasy (Z. K. e i suoi tempi), Leopoli 1918; J. Kijas, Z. K. jako wspólzawodnik Sienkiewicza (Z. K., emulo di S.), Cracovia 1926. ... Leggi Tutto

CZEKANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] applicato all'antropologia), Varsavia 1913; Wstęp do historji Słowiań (Introduzione alla storia degli Slavi), Leopoli 1927; Zarys antropologji Polski, Leopoli 1930. Fra le molte minori v. Zur Differential-diagnose der Neandertalgruppe, in Korr. Blatt ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGIA – VARSAVIA – LEOPOLI

CHEŁM

Enciclopedia Italiana (1931)

M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] ab. nel 1921. È una delle più antiche colonie slave. A Vladimiro il grande si attribuisce la fondazione della prima chiesa di rito orientale. Daniele, re di Halicz, contribuì allo sviluppo della città, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI RITO ORIENTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – CATTOLICESIMO

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] maggio 1674. Senza attendere l'incoronazione, G. continuò la lotta contro i Turchi, sconfiggendo nel 1675 i Tartari presso Leopoli e concludendo l'armistizio presso Zurawno, col quale la Turchia restituiva alla Polonia la maggior parte dell'Ucraina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

KALLENBACH, Józef

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLENBACH, Józef Giovanni Maver Storico della letteratura polacca, nato a Kamenec in Podolia il 24 novembre 1861, morto a Cracovia il 12 settembre 1929. Laureatosi nel 1884 a Cracovia, continuò i suoi [...] 1926) e Sigismondo Krasiński (Z. K. Życié i twórczość lat młodych, Vita e opere degli anni giovanili, voll. 2, Leopoli 1904). Interessantissimo, per il materiale nuovo che vi apporta, è il suo studio Towianizm na tle historycznem (Il Tovianismo sullo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali