• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

Vinnycja

Enciclopedia on line

Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] attrezzature meccaniche, raffinazione dello zucchero ecc.) e commerciale; nei suoi dintorni viene intensamente praticata l’agricoltura. L’oblast´ di V. (26.513 km2 con 1.5291.1513 ab. nel 2021) occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – UCRAINA – LEOPOLI – PODOLIA – VINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinnycja (1)
Mostra Tutti

Mniszech

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia polacca, originaria della Slesia, i cui personaggi più notevoli furono: Jerzy, sostenitore di Sigismondo III; nel 1588-89 divenne voivoda di Sandomierz e starosta di Leopoli; durante [...] l'epoca dei Torbidi, ottenne dal falso Demetrio la promessa del principato di Smolensk e Sieviersk e, in cambio, la figlia Marina M. andò sposa (1605) a Demetrio. Alla morte di questo, rimase a Jaroslav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LEOPOLI – VOIVODA

SEDLNITZKY, Joseph conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDLNITZKY, Joseph conte von Franco VALSECCHI Funzionario di polizia austriaco, nato l'8 gennaio 1778 a Troplowitz (Slesia austriaca). Entrò nella carriera statale, come addetto al governo provinciale [...] ; fu poi commissario distrettuale a Bruna, capitano distrettuale a Troppau, vicepresidente di governo a Leopoli. Nel 1815 vicepresidente, nel 1817 presidente del supremo ufficio di polizia e censura di Vienna, per 31 anni fu l'anima del sistema ... Leggi Tutto

BIELOWSKI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico polacco nato nel 1806, morto nel 1876. Esordì come poeta lirico, ma in seguito, nominato vice direttore della biblioteca dell'Istituto nazionale degli Ossoliński a Leopoli, si dedicò alle ricerche [...] storiche. La sua Introduzione critica alla storia polacca (Leopoli 1850) incontrò molte critiche, che non distolsero però il B. dal continuare nel medesimo orientamento. Il più grande merito suo è di aver iniziato la pubblicazione dei Monumenta ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – LEOPOLI – POLACCO

LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz Slavista polacco, nato a Cracovia il 20 settembre 1891. È professore di filologia slava alla università di Cracovia, ed ha insegnato, anteriormente, la stessa materia anche alle [...] protoslava, ibid. 1918) ha rivolto la sua attenzione soprattutto all'estinta lingua degli slavi dell'Elba (Gramatyka potabska, Leopoli 1929) e al polacco (Szkice z dziejów rozwoju i kultury jézyka polskiego, Saggi intorno alla storia dell'evoluzione ... Leggi Tutto

BANDINELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Roberto Stanislawa Panków Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] , ma anzitutto si tentava di codificare una sorta di monopolio per l'attività del B. in base al quale i borghesi di Leopoli non potevano più utilizzare i propri messaggeri. Per questo motivo si inasprirono i rapporti fra la cittadinanza e il B., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JABÙONOWSKI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABÙONOWSKI . Famiglia polacca, la cui fortuna s'inizia nel sec. XVII con Giovanni Stanislao I (1634-1702). Segnalatosi nella guerra contro il re Carlo Gustavo di Svezia, nel 1655, e in altre campagne, [...] , generale e grande generale della corona (1676), etmanno di Polonia. Il figlio, Giovanni Stanislao II (1670-1732), palatino di Leopoli e di Volinia, gran cancelliere della corona, ma imprigionato per quattro anni dal re Augusto II contro cui aveva ... Leggi Tutto

Ujejski, Kornel

Enciclopedia on line

Ujejski, Kornel Poeta polacco (Beremiany, Galizia orientale, 1823 - Pawłow 1897), autore delle liriche Skargi Jeremiego ("Lamenti di Geremia", 1846), dove assurgono a visione biblica le sciagure e le speranze nazionali. [...] Fra i teorici tardo-romantici dell'impegno patriottico e democratico del poeta (Listy spod Lwowa "Lettere da Leopoli", 1860), si schierò a favore delle insurrezioni indipendentiste polacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ujejski, Kornel (1)
Mostra Tutti

BUDAI-DELEANU, Ioan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cigmău (distretto di Hunedoara) in Transilvania, probabilmente nel 1760, figlio di un prete di villaggio. Contemporaneo di G. Sincai e di P. Maior, occupò a Leopoli la carica d'i. r. consigliere [...] Poema Tartaro) e Trei Viteji (Tre valorosi); e tradusse in parte (ms. B. A. R. 2247) il Temistocle del Metastasio. Morì a Leopoli il 24 agosto 1820. L'edizione più recente della Ţiganiada è quella curata da Gh. Cardaş, che ne ha dato (Bucarest 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – SECCHIA RAPITA – TRANSILVANIA – BUCAREST – LEOPOLI

Czekanowski, Jan

Enciclopedia on line

Antropologo polacco (Gluchow 1882 - ivi 1965); assistente (1906) al Museum für Völkerkunde di Berlino, fu poi conservatore del museo etnografico di Pietroburgo. Prof. di antropologia ed etnologia nell'univ. [...] di Leopoli dal 1913, mantenne incarichi di insegnamento in Polonia anche dopo la seconda guerra mondiale. Ha condotto missioni nell'Africa centrale (1907-09), Asia anteriore, ecc., e compiuto studî sull'etnografia degli Slavi, ricerche sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGIA – LEOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali