• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

Brody

Enciclopedia on line

Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonima città capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] Valle del fiume Styr, venne fondato nel 1584 dal voivoda S. Zólkiewski ed elevato al rango di città nel 1684; a partire dal XVII secolo ospitò gruppi ruteni, polacchi e una cospicua componente ebraica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMA CITTÀ – PETROLIO – UCRAINA – VOIVODA – RUTENI

SZAJNOCHA, Karel

Enciclopedia Italiana (1937)

SZAJNOCHA, Karel Giovanni Maver Storico polacco, nato a Komarno nella Galizia orientale il 20 novembre 1818, morto a Leopoli il 10 gennaio 1868. Trascorse quasi tutta la vita a Leopoli, dove fu dapprima [...] professore, poi direttore di giornali e riviste e infine impiegato alla biblioteca della fondazione Ossoliński. Autore di numerose opere storiche (Bolesław Chrobry, 1849; Pierwsze odrodzenie się Polski ... Leggi Tutto

DEMBIŃSKI, Bronisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e uomo politico polacco, nato nel 1858. Dopo aver insegnato a Cracovia e a Leopoli, dal 1923 insegnava all'università di Poznań, dove morì il 23 settembre 1939. Fra le sue opere vanno ricordate: [...] Rzym i Europa (Roma e l'Europa) 1890; Upadek rycerstwa (La decadenza della cavalleria) 1890; Zródła do dziejów 2-go i 3-go rozbioru Polski (Fonti per la seconda e la terza spartizione della Polonia) 1904; ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO – POZNAŃ – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Bronisław (2)
Mostra Tutti

ASHKENĀZI ZEBĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ī Rabbino e talmudista, nato nel 1658 in Moravia, morto nel 1718 a Leopoli. Studiò a Salonicco e a Costantinopoli; poi fu rabbino in varie comunità ebraiche, fra cui quella di Amsterdam, ove prese parte [...] viva e attiva alla lotta contro il movimento sabbatiano (v. zebi, shabbathaj). Il suo atteggiamento a questo proposito ebbe larga risonanza nel mondo ebraico; egli però fu costretto a lasciare Amsterdam, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMSTERDAM – SALONICCO – LEOPOLI – POLONIA

Sipiński, Józef

Enciclopedia on line

Sociologo ed economista polacco (n. 1804 - m. 1893); emigrato in Francia dopo il 1831, nel 1844 tornò a Leopoli dove continuò i suoi studî nei quali sostenne l'unità di tutte le scienze sociali e la necessità [...] di una conoscenza integrale dell'uomo (Pisma "Scritti", 5 voll., 1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – FRANCIA – POLACCO

Kac, Mark

Enciclopedia on line

Kac, Mark Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la [...] Cornell University (dove fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MECCANICA STATISTICA – CORNELL UNIVERSITY – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti

KALINKA, Walerjan

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINKA, Walerjan Giovanni Maver Storico polacco, nato a Bolechowice Cracovia il 20 novembre 1826, morto il 16 dicembre 1886 a Leopoli. Impiegato al tribunale e alla biblioteca Jagellonica di Cracovia, [...] dei resurrezionisti; in Bulgaria, dove visitò le missioni dell'ordine. Nel 1877 ritornò in Galizia e si stabilì a Leopoli. Di sentimenti profondamente monarchici e cattolici, K. cerca nella sua opera principale Sejm czteroletni (La dieta dei quattro ... Leggi Tutto

Kasprowicz, Jan

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Szymborze, Cuiavia, 1860 - Poronin, Zakopane, 1926). Studiò a Lipsia e a Breslavia; si stabilì (1889) a Leopoli, dove (dal 1909) insegnò letteratura comparata all'università. Scrisse dapprima [...] Poezje (1889) a sfondo sociale, ma poi andò sempre più rivelando, nella sua opera, uno spirito fondamentalmente religioso. Il poema Chrystus (1894) e le liriche Anima lachrymans (1894) e Miłość ("Amore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ZAKOPANE – LEOPOLI – POLACCO – LIPSIA

PRZEMYŚL

Enciclopedia Italiana (1935)

PRZEMYŚL (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI * L Città della Polonia meridionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Leopoli, situata a circa 230 m. s. m. sulle ultime propaggini [...] e di 51.379 nel 1931, dei quali il 37% Ebrei e il resto Polacchi e Ruteni. Przemyśl è toccata dalla ferrovia Cracovia-Leopoli ed è capolinea di una ferrovia per Chyrów. Operazioni durante la guerra mondiale. - Sede di principi ucraini dal sec. XI al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZEMYŚL (1)
Mostra Tutti

BECK, Józef

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] agli ordini del Piłsudski. Prese parte pure alla guerra contro i bolscevichi, prima al comando di una batteria, poi nello stato maggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – ARTIGLIERE – BRUXELLES – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Józef (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali