Storico e uomo politico polacco (Zawichość 1866 - Varsavia 1935). Professore di storia moderna all'università di Leopoli (1902-1914), dedicò numerose opere alla storia europea dei secoli 18º e 19º in rapporto [...] alla Polonia: Dwa stulecia, XVIII a XIX ("Due secoli, 18º e 19º", 1901), Rosja-Polska 1815-1830 ("Russia e Polonia 1815-1830", 1907), Ks. Józef Poniatowski ("Il principe J. P.", 1904), Napoleon a Polska ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano (Subartonys, Lituania, 1882 - Springfield, Pennsylvania, 1954). Studiò filologia classica, orientalistica e filosofia a Vienna, Leopoli e Kiev; insegnò a Baku, Kaunas e Vilnius. Tra le [...] sue opere si ricordano le leggende Dainavos šalies senų žmonių padavimai ("Leggende degli anziani del paese di Danaivà", 1912), i drammi storici Šarūnas (1911), Skirgaila (1925), le raccolte di novelle ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (Cholm 1866 - Kislovodsk 1934); prof. di storia ucraina all'università di Leopoli (dal 1894), dove (dal 1897) fu anche presidente della società scientifica T. Ševčenko. [...] Nel 1917-18, a Kiev, fu a capo del movimento per l'indipendenza ucraina, come presidente del Consiglio centrale ucraino (Central´naja Rada). Emigrò poi a Vienna dove creò l'Istituto ucraino di sociologia. ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] 1904; Powstanie organizacji Kościoła Łacinskiego na Rusi (Le origini dell'organizzazione della Chiesa latina nei paesi ruteni), 1904; Poczâtki Arcybiskupstwa łacinskiego we Lwowie (Le origini dell'arcidiocesi latina di Leopoli), Leopoli 1900. ...
Leggi Tutto
JARECKI, Henryk
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra nato a Varsavia il 6 dicembre 1842, morto a Leopoli il 18 dicembre 1918. Allievo di S. Moniuszko, fu direttore d'orchestra dell'Opera [...] dal 1873 al 1900. Scrisse opere teatrali, musiche sinfoniche, corali, ecc. Il figlio, Tadeusz, nato a Leopoli nel 1889, allievo di lui, di Niewiadomski. e di É. Jaques-Dalcroze, vive a New York dal 1920 ed è autore di numerosa musica strumentale ...
Leggi Tutto
JAROSIŁAW (A. T., 51-52)
ŁAW Città della Piccola Polonia Orientale (Galizia), capoluogo di distretto nel voivodato di Leopoli, con 25.000 ab. (1931), tra cui molti Ebrei. È situata sulla sinistra del [...] fiume San, affluente della Vistola, allo sbocco del tratto carpatico della valle di questo, sulla ferrovia Cracovia-Leopoli. Attivi sono i suoi commerci di cereali, legname e pelli; d'importanza locale le industrie (fabbriche d'acquavite, di tessuti, ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacca (Kamenec, Podolia, 1861 - Cracovia 1929). Prof. di letteratura polacca a Friburgo (1889-1901), Leopoli (1904-15), Varsavia (1915-16), Vilna (1919-20) e Cracovia (1920-29). [...] Bibliotecario della biblioteca Krasiński di Varsavia (1901-04), direttore del museo Czartoryski a Cracovia (dal 1917). Si è occupato soprattutto di A. Mickiewicz e S. Krasiński. Ricordiamo inoltre Les ...
Leggi Tutto
Attore polacco (Byszów, Sandomierz, 1859 - Varsavia 1935); esordì nel 1881 a Cracovia, fu poi nel 1885 a Leopoli e dal 1890 a Varsavia, dove recitò fino al 1932; per la sua versatilità e per il sobrio [...] umorismo, fu l'attore comico più caro al pubblico di Varsavia, interprete applaudito di opere straniere e nazionali, dalle commedie di Molière a quelle di A. Fredro; grande successo riportò nel Cyrano ...
Leggi Tutto
HALICZ (A. T., 51-52)
Città della Galizia orientale (Polonia), situata sul Dnestr a 112 km. SSE. di Leopoli, con 4597 abitanti (1930). Halicz, da cui la Galizia prende il nome, fu sede di un principato [...] il forte, allora austriaci, ebbero molto a soffrire perché due volte presi dai Russi. Halicz è servita dalla linea internazionale Leopoli-Cernăuţi. Vi sono fabbriche di sapone e da vicine sorgenti saline si estrae il sale. (Per la storia, v. galizia ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1858. Studiò diritto e storia nell'università di Leopoli, quindi a Cracovia e a Berlino. Nel 1895 fu nominato docente e poi professore di diritto polacco nell'università [...] dei Piasti; 1895); Królestwo polskie 1295-1370 (Il regno di Polonia dal 1295 al 1370), ecc.
Nel 1901 sorse a Leopoli, per iniziativa e tenace sollecitudine di lui, la Società scientifica. Nel 1898 B. pubblicò una lettera aperta al Mommsen in difesa ...
Leggi Tutto