• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [175]
Letteratura [63]
Storia [54]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Religioni [23]
Matematica [12]
Diritto [15]
Europa [11]
Musica [14]

ABRAHAM, Wladyslaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e storico polacco, morto a Leopoli il 15 ottobre 1941. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEOPOLI – POLACCO

LAUTERPACHT, Hersch

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUTERPACHT, Hersch Giurista inglese, nato il 16 agosto 1897. Studiò a Leopoli, Vienna e Londra; è stato assistente alla London School of Economics (1927), lettore di diritto internazionale pubblico [...] all'università di Londra (1932); è professore di diritto internazionale a Cambridge dal 1938 e redattore, tra l'altro, del British Yearbook of International Law(dal 1944). Ha insegnato anche all'Accademia ... Leggi Tutto

BIERNACKI, Edmund

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EMATOLOGIA – ANALGESIA – LEOPOLI – FRANCIA

WOLSKA, Maryla

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLSKA, Maryla Giovanni Maver Poetessa polacca, nata il 13 marzo 1873 a Leopoli, morta ivi il 26 luglio 1930. Figlia del pittore Karol Młodnicki e di Wanda Monnḫ, amica e ispiratrice del pittore Arthur [...] la stessa W. l'ha raccolto nel volume Dzbanek malin (Vaso di lamponi, 1929), dove leggende paesane e visioni dell'antica Leopoli si fondono armoniosamente con i suoi rimpianti e con le sue speranze. Bibl.: M. Bersano-Begey, La biblioteca Medycka, in ... Leggi Tutto

Elsner, Jósef-Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Grottkau, Slesia, 1765 - Varsavia 1854). Fu maestro concertatore ai teatri di Leopoli e di Varsavia, fondatore in questa città d'una Società musicale e direttore d'una scuola da cui poi sorse [...] il conservatorio. Buon compositore di opere, cantate, musica strumentale, egli è però ricordato soprattutto quale maestro di F. F. Chopin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LEOPOLI – SLESIA

Ajdukiewicz, Kazimierz

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti [...] della scuola di filosofia e logica di Varsavia molto vicina al neopositivismo. Riprese le idee di Hilbert cercando di definire in termini puramente sintattici la natura della logica. Insistette su di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – KOTARBIŃSKI – EMPIRISMO – FILOSOFIA – TARNOPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajdukiewicz, Kazimierz (2)
Mostra Tutti

Amelina, Viktorija Jurijivna

Enciclopedia on line

Amelina, Viktorija Jurijivna. – Scrittrice, poeta e attivista per i diritti umani ucraina (Leopoli 1986 - Dnipro 2023). Acuta osservatrice dei profondi mutamenti prodotti dalla caduta dell’Unione sovietica, [...] ha maturato da tali eventi  la profonda coscienza etica di cui sono sostanziati i suoi scritti già dal romanzo di esordio Syndrom Lystopadu abu Homo compatiens (2014, «La sindrome di novembre, o Homo compatiens»), ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – DIRITTI UMANI – KRAMATORSK – LEOPOLI – UCRAINA

Vereščuk, Iryna Andrïïvna

Enciclopedia on line

Vereščuk, Iryna Andrïïvna. – Militare e donna politica ucraina (n. Rava-Ruska, oblast’ di Leopoli, 1979). Laureatasi nel 2002 in Sistemi di informazione internazionale presso l’Istituto militare del Politecnico [...] di Leopoli, ha successivamente conseguito anche le lauree in Giurisprudenza (2006) e in Gestione statale (2015). Ufficiale in servizio nell'esercito ucraino per un quinquennio subito dopo la fine degli studi, ha ricoperto in seguito numerose cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEOPOLI – UCRAINA

Ochorowicz, Julian

Enciclopedia on line

Ochorowicz, Julian Filosofo e metapsichista (Radzyn 1850 - Varsavia 1918), prof. di psicologia nell'univ. di Leopoli, fu uno dei capi della scuola positivista polacca; condirettore (dal 1907) dell'Institut général psychologique [...] di Parigi. Tra le sue ricerche di metapsichica, vanno ricordate quelle su alcune medium e quelle sulla suggestione mentale. Opere principali: Wstęp i pogląd agólny na filozofię pozytywną ("Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAPSICHICA – POSITIVISTA – PSICOLOGIA – VARSAVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ochorowicz, Julian (1)
Mostra Tutti

Haubenstock-Ramati, Roman

Enciclopedia on line

Musicista polacco naturalizzato israeliano (Cracovia 1919 - Vienna 1994). Studiò a Cracovia e a Leopoli, nel 1950 si stabilì in Israele. Inizialmente influenzato da K. Szymanowski e I. Stravinskij, si [...] accostò successivamente alle esperienze dell'avanguardia postweberniana. Compose lavori orchestrali (Pocket-side Concerto, 1956; Les symphonies de timbres, 1957; Chants et prismes, 1958; Credentials, 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AVANGUARDIA – CRACOVIA – LEOPOLI – ISRAELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali