CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] casa dello zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse un'unione "consimile alla società di studiosi A.Paolini, Elogio del dott. F. C., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152-162; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] di arruolamento come ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capo dello Stato indipendente del neurotico, ibid., pp. 173-205; Freud e la psicoanalisi, ibid., VII (1926), pp. 103-120; Alcune idee psicologiche e psicoanalitiche sui ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] , la futura regina di Spagna, e il piccolo Leopoldo, il futuro imperatore, che avrebbe addirittura strappato alla Cenni storici sulla farmacia veneta al tempo della Repubblica, VII, Venezia 1908), divulgherà, valutandone le qualità curative, vari ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] città di Aversa, Napoli 1840). Nel 1844 accompagnò nella visita ad Aversa il granduca di Toscana Leopoldo II. Nel 1845 prese parte al VII congresso degli scienziati italiani tenutosi a Napoli, ove fu relatore sulle malattie mentali. Il 1º luglio ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] filosofici rami, ibid. 1791; L'elogio funebre di Leopoldo II, ibid. 1792; Il discorsoaccademico sacro, ibid. e le sue opere, ibid., XXXIV (1968), pp. 279-291; Encyclopaedia Judaica, VII, Jerusalem 1971, pp. 204 s.; G. Cervani - L. Buda, La comunità ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] II e in quella parallela del Cimento del fratello Leopoldo, il F. si trasferì nel 1665 a Firenze, pp. 195-247; A. Pazzini, F. F. da Poppi, in Celebr. del VII centenario della Confr. della Misericordia, Firenze 1936, pp. 25-39; U. Viviani, Di ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] di S. Maria Nuova, e il 21 dic. 1841 Leopoldo II incaricava il C. dell'insegnamento dell'ortopedia teorico-pratica Italia, oltre alle citate opere di Cappellini e di Bader, si veda Enciclopedia medica ital., VII, coll. 344-346, sub voce Ortopedia. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] presentò all'Accademia dei Georgofili di Firenze e al granduca Pietro Leopoldo. Sotto la guida di A. Bicchierai, il C. (1510), pp. 223-30; Della ruggine delle piante cereali, ibid., VII (1812), pp. 371-405; Della fertilità della terra. Mem. premiata ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] a personaggi sempre più autorevoli, come il granduca Pietro Leopoldo e G. A. Brambilla, chirurgo dell'imperatore Giuseppe (1768), coll. 641 s.; n. s., III, (1772), coll. 517 s.; VII (1776), coll. 641-3; X (1779), coll. 225 s.; G. Prezziner, Storia ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] dell'ospedale di S. Maria Nuova. Promosso dal granduca Leopoldo alla cattedra di medicina teorica dell'università di Siena, lasciata in Atti d. Acc. delle Scienze di Siena, detta dei Fisiocritici, VII[1794], pp. 69-125; 126-154; 155-171; 172-199); ...
Leggi Tutto