CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] nella dedica della Donna immaginaria di Magalotti (p. VII), gli valse l'impiego di custode della Biblioteca (1787, o al notissimo Governo della Toscana colquale Pietro Leopoldo fornì il primo rendiconto pubblico dell'operato di un sovrano ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] da G. C., ibid. 1792; Ode (in onore di Leopoldo II), in Giornale letterario di Milano, I (1792), 5 7 B. Corniani, I secoli della letter. italiana dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1856, pp. 304-307; G. Marchesi, Un mecenate del Settecento ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] , cc. 65r-72r; Palat. 248, cc. 676-79. Pure da segnalare un Ser.mo Principi Leopoldo de Hetruria morbi sui causas narrat F. Boninsignus nel Magl. VII, 113. Gli argomenti delle rime sono spesso di natura scientifica (le nuove scoperte astronomiche, il ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] ferraresi, Ferrara 1811, che, scritta in collaborazione con Leopoldo Cicognara, avrebbe dovuto continuare fino ai tempi del B. II, Romae 1816, p. 112; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, Venezia 1824, p. 1604; VIII, ibid. 1824, p. 71; E. ...
Leggi Tutto