BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] cadde nel 1376, durante la guerra con il duca Leopoldo d'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella battaglia nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII,XIV e XV,ibid., VII (1880-81), pp. 67 s.; G. Cesca, Le relaz. tra Trieste ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] 000 scudi. In totale quindi la dotazione del nipote costò ad Alessandro VII, o meglio, allo Stato della Chiesa, ben 620.000 scudi ( Il 24 ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò dalla ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett tav. IV; L. Vischi, La Società palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 436, 468, 475, 482, 502. 508 s.; L. Auvray, ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] canone e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, grande cultore di musica e P. Guerrini, S. P. musicista bresciano del Seicento, in Brixia sacra, VII (1916), pp. 79 s.; Id., La cappella musicale del duomo di Salò, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] manoscritti Palatini…, III, Roma 1950). Nella Prefazione (I, pp. VII-XLIII) il G. ricostruisce la storia del Fondo Palatino, a partire Lorena dopo la dispersione della collezione operata da Pietro Leopoldo I, per giungere, quindi, nel 1861, alla ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] , cc. 65r-72r; Palat. 248, cc. 676-79. Pure da segnalare un Ser.mo Principi Leopoldo de Hetruria morbi sui causas narrat F. Boninsignus nel Magl. VII, 113. Gli argomenti delle rime sono spesso di natura scientifica (le nuove scoperte astronomiche, il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] Da questa carica il C. fu destituito nel 1663 da Alessandro VII, a quanto pare perché, nell'esercizio di essa, aveva concesso la
La prima e più importante opera del C., dedicata a Leopoldo di Toscana, è un grosso volume in folio dal titolo ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] ferraresi, Ferrara 1811, che, scritta in collaborazione con Leopoldo Cicognara, avrebbe dovuto continuare fino ai tempi del B. II, Romae 1816, p. 112; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, Venezia 1824, p. 1604; VIII, ibid. 1824, p. 71; E. ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] di S. Maria Nuova, e il 21 dic. 1841 Leopoldo II incaricava il C. dell'insegnamento dell'ortopedia teorico-pratica Italia, oltre alle citate opere di Cappellini e di Bader, si veda Enciclopedia medica ital., VII, coll. 344-346, sub voce Ortopedia. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] ebbe modo di rendersi utile in varie cause del cardinale Leopoldo de' Medici, il quale, lo raccomandò al granduca ; tra questi si segnalano R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, VII, Livorno 1781, pp. 266 s.; G. Volpi, Acta graduum Academiae ...
Leggi Tutto