FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno [1681-1728], Firenze 1845-47 (ad Indicem nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975); Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, a cura di L. Giovannini, Firenze 1984, pp.27 s., 74 n. 38, 106 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di prendere i voti. Il 13 giugno 1659 ottenne da Alessandro VII la nomina a vescovo di Rimini, accompagnata dalla dispensa per la arcivescovo di Magonza G.F. von Schönborn, ma l'imperatore Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non gradì la ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1784, prot. 6, n. 265; 1785, prot. VII Str., ins. 81; 1787, prot. XIII Str., ins. 32; 1787, prot. XIX C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti del granduca Pietro Leopoldo, in Rass. stor. toscana, XII (1966), ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il F. Leonardi, Roma 1996, p. 182; E. Pistolesi, Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] III e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo di Toscana e Benedetto XIV. Ebbe inoltre l'approvazione I., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere gli agostiniani scalzi nel 1819, si adoperò per tenerla ancora ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] dei Georgofili. Nel 1833, essendogli stato affidato dal granduca Leopoldo II, già suo compagno di studi, il compito di riformare "principi del "puro Evangelo"" (Giorgi - Rubboli, p. VII).
Dividendosi tra il Piemonte e la Toscana e mantenendo sempre ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] seguito alla morte del predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servì di lui per compiti di natura spirituale (lo in qualità di paggio alla corte di Parigi. Anche l'imperatore Leopoldo I fece il suo nome tra i candidati a lui graditi ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Venezia 1796, p. 350, ascrive "Alfonso Corrado mantovano sulla "letteratura dei riformati", fornisce l'essenziale rinvio a Leopoldo Camillo Volta, Diario di Mantova per l'anno 1786, Ms ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando , Italia 1834, p. 122; A.F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, fu confermato procuratore cattolica (che, nel caso di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali ...
Leggi Tutto