FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] atto: in tale occasione compose le musiche di Marcellina, di Leopoldo Marenco, opera premiata dalla giuria con menzione onorevole, e G. Cocchiara (comparsa poi anche in Annali del Museo Pitrè, V-VII [1954-56], pp. 54-62), un saggio del curatore dell' ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] coincidenza con gli incarichi politici affidatigli dal granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII, 1844, pp. 268 s.; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40, c. 83r). Per la prima Gegenwart, V, coll. 72 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 342 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] sua è poi la musica della Berenice, su libretto di Leopoldo da Villati, andata in scena durante il carnevale dell'anno eletto, il 12 febbr. 1742, imperatore col nome di Carlo VII, per celebrarne l'incoronazione fu commissionata al F. la musica per ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] "ab Urbe Germaniam versus", ossia al servizio dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo a Vienna), fu aspramente erfficata da , Kieffer, 1613.
Fonti e Bibl.: A. Kircher, Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 e salì Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di Leopoldo I. Le musiche per questo dramma, su versi del ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] due violini e organo (Venezia 1662), dedicata all’imperatore musicofilo Leopoldo I, e la raccolta di mottetti op. VIII (Bologna a 2, e 3 voci, con violini a beneplacito, op. VII (Venezia 1668), dedicata a Nicolò Sagredo; un mottetto (Ave beata virgo ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] era stato dedicato all'incoronazione dell'imperatore Leopoldo I; il mottetto Arcete merores, fugate languores ; G. Barblan, M. G. a 300 anni dalla morte, in Chigiana, n.s., VI-VII (1969-70), pp. 3-34; A. Lombardi, Ricerche su M. G., in Contributi e ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] sin dal 1631 si trovava al servizio dell'arciduca Leopoldo Guglielmo) per ottenere il posto di maestro di cappella della chiesa metropolitana diFermo, in Note d'arch. per la storia della musica, VII (1930) pp. 66 s.; R. Rolland, Histoire de l'opéra en ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] canone e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, grande cultore di musica e P. Guerrini, S. P. musicista bresciano del Seicento, in Brixia sacra, VII (1916), pp. 79 s.; Id., La cappella musicale del duomo di Salò, ...
Leggi Tutto