GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] maggio 1733, cavaliere stefaniano e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Mss., 545). Nuclei epistolari del G. in Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VII.15 (229 lettere ad A.F. Gori), B.I.27.V.19, B. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] XXVII (1959), 4, p. 478; S. Pasquazi, Il Manzoni nelle scuole e una polemica carducciana, in Annali della Pubblica Istruzione, VII (1961), 2, pp. 155-165; L. Checchi, Un ignoto collezionista toscano di manoscritti, in Accademie e Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] superfluo ricordare che le riforme di Pietro Leopoldo, che pure tanto profondamente incidono sulle Id., Rete di Vulcano, ibid., VI, Milano 1951, p. 202; Id., Zibaldone, ibid., VII, Milano 1951, p. 929; F. Giannessi, Saggio sul B., Pisa 1952; A. Cajumi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] ; rist. a Vercelli nel 1777 e in A. Caro, Opere, VII, Milano 1812, pp. 165-95). Il 5 ott. 1691 veniva ms. 1654, c. 279; altre ancora sono nella Bibl. naz. di Firenze: una a Leopoldo de' Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut. III, 145), una a Lorenzo Libri ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] un Attilio Regolo, tragedia, dedicata al granduca Pietro Leopoldo: di questo lavoro fu detto che "senza effetti Roma, cod. Vat. lat. 9287.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, VII (1746), col. 661; VIII (1747), col. 440; XXII (1761), col. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] , p. 23.
Codici copiati dal C.: Leopoldo Bruni Aretino, Historiae Florentini populi, datato febbraio Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 128 s., tavv. VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Arch ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo, estintosi con la morte di Leopoldo Annibale il ramo della famiglia che si era 2344 s., 2358, 2419, 2421, 2460 s., 2475 s., 2481, 2497 s., 2541, 2551, 2573; VII, ibid. 1904, pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei dodici deputati della Lombardia convocati a Milano da Leopoldo II; in quell'occasione patrocinò (anche con due Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1856, p. 452; Manoscritti, incunaboli ed edizioni ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] sia Trionfo della verità. Grazie all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia italiane. Nel 1816, ottenuto il perdono da parte di Pio VII, si stabilì tra Nemi e Civita Lavinia (l'odierna ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi e il B. '40: Delle lodi dell'A.R. del Serenissimo Gio. Gastone VII G. D. di Toscana. Orazione funerale detta nelle solenni esequie celebrate ...
Leggi Tutto