BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] Treviso, sia come diplomatico nelle trattative col duca Leopoldo d'Austria. Stipulata la pace a Torino, alla della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, nn. 448, 631; I. VIII, nn. 120, 121, 123, 169, 207, ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] su invito di re Alberto del Belgio, tenne delle lezioni al principe Leopoldo.
Morì il 20 genn. 1939 a Comblain au Pont (Liegi), dove dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s.6, VII [1928], pp. 599-610), e anche di fisica e di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] che sollevò solo deboli proteste da parte dell'imperatore Leopoldo I, si limitò a uno scambio di formali cortesie del card. C. B., Roma 1858); L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 100 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] dell'ospedale di S. Maria Nuova. Promosso dal granduca Leopoldo alla cattedra di medicina teorica dell'università di Siena, lasciata in Atti d. Acc. delle Scienze di Siena, detta dei Fisiocritici, VII[1794], pp. 69-125; 126-154; 155-171; 172-199); ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] delle varie leggi emanate dal granduca Pietro Leopoldo, ma sotto la dominazione francese la miseria , Siena 1899-1906, passim;Id., La Botanica nel Senese (notizie storiche), ibid., VII, ibid. 1905, pp. 19-21; P. A. Saccardo, La Botanica in ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] 1914, pp. 197-200; A. Minghetti, Ceramisti, Roma 1946, p. 171; M. Raganelli, P. F. ceramista romano, in Lazio ieri e oggi, VII (1971), 7, p. 4; U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 167; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh., II, p. 66. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] . Il cardinale D'Harrach scriveva alla vigilia del conclave a Leopoldo I che i pronostici erano per il B. e per lucchesi, in Mem. e doc. per servire alla st. del ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 245-247; P. B. Beverini, Elogidi alcuni vescovi di ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] nella relazione, che venne letta da Leopoldo Franchetti, i rilievi dell'Arlotta. Egli , pp. 2, 541;V, ibid. 1942, pp. 199,399, 422;VI, ibid. 1943, p. 212 nota;VII, Roma s. d., p. 158;L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte I, Bologna 1950, 1, ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] quindi a Roma, entrando nei favori di Alessandro VII, che lo nominò referendario delle Due Segnature e, nel 1657, canonico matrimonio di Claudia Felicita del Tirolo, sposa poi dell'imperatore Leopoldo I, con l'allora duca di York, che la Curia ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] risulterebbe da carte d'archivio (Tosi), al card. Leopoldo de' Medici. A testimoniare della sua opera di architetto .: G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 39; VII, ibid. 1758, p. 106; IX, ibid. 1761, p. 56; P. Zani ...
Leggi Tutto