BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] quando, dopo la parentesi del seminario generale, con Leopoldo II furono ripristinati i seminari vescovili, la commissione incaricata : solo il 18 sett. 1807 la nomina fu approvata da Pio VII. Nel frattempo si cercò di aiutare il B., in quel periodo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] al governo rivoluzionario per aver celebrato in versi Leopoldo di Toscana. erede del granduca Ferdinando, e Zauli Naldi, L'arco napoleonico in Faenza, in Valdilamone. Rivista di lettere e d'arti, VII (1927), 4, pp. 134 ss.; F. Lanzoni, G. M. E., in ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] sotto Arras contro l'esercito spagnolo dell'arciduca Leopoldo e i ribelli del Condé, travolti dal Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura di A. Cheruel, VII, Paris 1893, p. 624; VIII, ibid. 1894, pp. 640-650; Mémoires de Saint ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] del Lago intrapreso da Francesco Bindi Sergardi e terminato da Pietro Leopoldo I. Notizie storiche (in Bull. d. Co. Agr. Argentario ed all'Ansedonia, in Il Possidente in città e in campagna, VII (1877), pp. 73-84; Gli antonomi dei bocci dei peri e ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , I, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di P. D., in L'Arte, VII (1904), pp. 302 s.;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere del cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), pp. 73 s ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] politico. Nella capitale i due incontrarono Leopoldo Cicognara e con lui presenziarono all’apertura . conservate al Museo Civico di Vicenza, in Quaderni di archeologia del Veneto, VII (1991), pp. 212-220; F. Fontana, Isola Vicentina e Villa Velo ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] Spada lasciò Roma per non ricevere incarichi dal nuovo pontefice Alessandro VII e si traferì per alcuni mesi presso l’abbazia di S. Galilei presso il S. Uffizio per conto di Leopoldo de’ Medici. Strumenti scientifico-astronomici compaiono insieme a ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] dell’imperatore, fu confermato nel titolo dal nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Le Memorie istoriche di San Biagio vescovo e martire, protettore umana. Questa, non altra la religion naturale» (Ragionamento VII. Legge di natura verso sé, p. 191). Gli ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Giacomo Balli, e dedicato dal B. all'arciduca Leopoldo Guglielmo, egli figura come "inventore degli apparati di scena Fano, in Il Giornale di politica e di letteratura, X (1934), fasc. VII-VIII, pp. 332, 347, 348, 353, 356, 358 s.; F. Torrefranca ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] vari riformatori italiani tra cui lo stesso Pietro Leopoldo. A Parigi frequentò alcuni tra i salotti di Francia e di Corsica (1767-1774), in Rivista italiana di studi Napoleonici, VII (1968), pp. 32-77; R. Ciampini, Lettere inedite di Angelo Tavanti ...
Leggi Tutto