ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] sede metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni di Franchi, di , prima nel 1368, e poi definitivamente al duca Leopoldo III nel 1382. Contemporaneamente la potenza dei Goriziani si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] città (favorita dalla sconfitta del duca Leopoldo d'Austria a Sempach) significò progressivo 1926, ad opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo in B. 1874; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. italiana, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] infine i principi ecclesiastici del Reno a portare al trono Arrigo VII di Lussemburgo.
Col declinare del Medioevo, il Reno va perdendo fatto compiuto. Sbarazzatosi però dai Turchi, l'imperatore Leopoldo si rifiuta di trasformare la tregua in una pace ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , in Forschungen z. deutschen Landes- und Volkskunde, VII, Stoccarda 1892; id., Orometrie des Schwarzwaldes, in si estinse. Il paese accolse con gioia il successore, il granduca Leopoldo (1830-1852) della linea di Hochberg. I primi anni di governo ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] tutti dell'architetto Michele Pollák, sotto l'influsso del fratello Leopoldo e del Piermarini; la prefettura (1838-41) di secoli XIX e XX e di ricami d'arte popolare.
V. tavv. VII a XII.
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 anche ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria gran fama e gran forza sotto il regno di Enrico VII. Esisteva veramente già prima (chambre des estoiles di Westminster, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo VII (1308-1313) alla dignità imperiale, riuscì a imporsi in a p. 775). Alberto III, dunque, nel 1365 ebbe l'Austria, Leopoldo III la Stiria, il Tirolo, la Carinzia e la Carniola: rimasero indivisi, ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] mette sul trono il duca Stefano che i legati di Gregorio VII avevano rinchiuso in un monastero. Dopo due anni di anarchia interviene divenne sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a svolgere una politica fortemente ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] gli uffici dipendenti. È altresì sede di diocesi istituita da Pio VII nel 1806. Conta numerosi istituti medi e accoglie, sino dal Fantasia, i Bottini dell'olio, il Lazzaretto di S. Leopoldo) e decorosi palazzi privati. Favorita dopo i Medici anche ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] mazzo notevole è quello già posseduto dal conte Leopoldo Cicognara, intagliato in rame con disegni di medaglie delle RR. Deputazioni di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VII, Modena 1874, p. 123; W. H. Willshire, A descriptive catalogue ...
Leggi Tutto