LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico, che si può dare di quel famoso complesso di oggetti (sec. VII) conservati nel tesoro del duomo di Monza, che la tradizione ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a Francoforte altra imponante opera: Villae Libri XII, dedicandone il libro VII alla Vinea; A. Bacci di S. Elpidio (medico di papa di Padova una cattedra di agronomia. In Toscana Leopoldo II nel 1786 abolisce i bandi vendemmiali. In Sicilia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fiorente, mentre Erfurt, già fondata nel 1379 dall'antipapa Clemente VII ma solo nel 1389 riconosciuta da Urbano VI, fu la grande lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] II (1061-1092), per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe cèche, cedendogli pure una parte i successori di Ferdinando II: Ferdinando III (1637-1657), Leopoldo I (1657-1705) e Giuseppe I (1705-1711).
I ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] avvento della casa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 rifiorirono l'agricoltura e il commercio. Siena M. L. Gengaro, Sogno e realtà nella primitiva arte sen., ibid., VII (1932); C. H. Edgell, A History of Sienese Painting, New York ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Federico: la sua elevazione alla dignità reale. L'imperatore, Leopoldo I, per un bel po' si oppose o tergiversò; poi, Preussen und die katholische Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878-1902; ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] una breve cronaca sino al 627; VI, libri e uffici ecclesiastici; VII, teologia; VIII, la chiesa e le sette; mitologia; IX, dal 1770, in 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II. Delle numerose edizioni svizzere, quella, piuttosto scorretta, di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] più volte prescelta dagli Slavi, venuti in Boemia nel sec. VI-VII, per sede di qualche castello. Il nome di Praga appare tuttavia per i primi) e, nel 1791, in occasione dell'incoronazione di Leopoldo I a re di Boemia, la Clemenza di Tito dello stesso ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VII di Francia, inquartava tre gigli d'oro con la solita aquila e giallo-nero. Sembra che con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli antichi ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sua figlia Eleonora, a Bernardo, figlio del famoso Bernardo VII d'Armagnac (v.).
Luigi di Borbone-Vendôme ebbe due figli a lui, altri cinque figli: don Carlo, principe di Capua; don Leopoldo, conte di Siracusa; don Antonio, conte di Lecce; don Luigi, ...
Leggi Tutto