Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] XIV, Clemente XIII, Pio VI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, il A. Marchesan, Treviso 1898; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1909 (con accurata bibl.); L. Haitecoeur, I musaicisti sampietrini del ...
Leggi Tutto
Fu uno dei maggiori rappresentanti della tradizione erudita toscana. Nato a Livorno il 20 luglio 1806, insegnò prima diritto canonico, poi storia del diritto nell'università di Pisa; ma una innata passione [...] di Pisa (Firenze 1854-1870), gli atti dell'imperatore Enrico VII, usciti postumi (Firenze 1877). Ma più che a queste e l'ordinamento degli archivî toscani, per commissione avutane dal granduca Leopoldo II nel 1852. Negli archivî di stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Riccardo Cuor di Leone, mentre tornava dalla crociata, per parte di Leopoldo V di Babenberg duca d'Austria, e la sua consegna ( Monaco e Lipsia 188-94 (i voll. I-V in 4ª ed., VI e VII in 5ª ed., id. 1892-95); E. Brandenburg, Die REichsgründung, voll. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] per la difesa del regno".
Un secolo appena dopo che con Carlo VII era parso alla mercé degli eventi, il re di Francia era dunque temeva un'insidia controrivoluzionaria. L'imperatore d'Austria Leopoldo annunziò il 21 dicembre che l'elettore di Treviri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , con Nerone a una: dal 70 tale legione fu la legio VII Gemina, già coscritta da Galba nella regione e acquartierata nel luogo che italiana s'introdusse già nel 1709, quando il figlio di Leopoldo I, l'Arciduca Carlo d'Austria, visitò la Catalogna. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] zona acquitrinosa della regione sorgentifera del Congo, e il lago Leopoldo II, il cui emissario si scarica nel Cassai a meno solo: il regno di Numidia.
Frattanto, nel corso del sec. VII a. C., un altro flusso di civiltà era partito dall'Europa ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, sorella di Ferdinando VII, dai figli e da un numeroso seguito di nobili e di funzionarî Nel 1824, se ne era avuto uno tedesco, a S. Leopoldo, dove i coloni, nel 1830, erano già circa 5000: ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la sua maggiore espressione nell'opera vasta e multiforme di Leopoldo Lugones. Ma accanto al Lugones, molti altri poeti lirici Asturie e il vicereame si apprestava al giuramento a Fernando VII in Buenos Ayres, si chiamò per eseguire d'urgenza il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tectonique des Alpes franco-italiennes, in Bull. soc. geol. fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924; dal ducato carinziano a quello austriaco, al tempo di Leopoldo VI; e la contea goriziana, auspici il primo e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII, seppe emanciparsi dalla preponderante ingerenza tedesca, coronarsi di una coalizione contro l'elettore di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di reciproca assistenza contro i Turchi. Pochi mesi ...
Leggi Tutto