CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldo d'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino .; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...]
Con l'arrivo di Pietro Leopoldo (il C. fu tra nascita di una figlia di Pietro Leopoldo, arrivando a Madrid il 27 lui personalmente, Pietro Leopoldo lo elevò nello stesso p. 102; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] truppe alleate sabaudo-imperiali. L'accusa, mossa da tal Leopoldo Morotti, fu tuttavia giudicata infondata dal Senato di Milano 26-36, 47 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Arrivato a Firenze dopo la partenza di Pietro Leopoldo (1790), grazie all'amicizia con Neri alcuni biglietti del C.), 11 (1796, 6 e 9 gennaio: lettere di Neri Corsini); V. Alfieri, Vita, giornali, lettere, a cura di E. Teza, Firenze 1846, pp. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] , il M. sposò in seconde nozze Minora, figlia di Leopoldo di Dragone e consanguinea di Rao di Balbano, conte di nobile, I, Palermo 1754, p. 128; II, ibid. 1759, p. 128; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] settembre del 1385, intitolata De primo eius introitu ad aulam (per cui v, B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino da Ravenna moderna Mel) sul Piave, fra Belluno e Feltre, in regalo da Leopoldo, duca d'Austria, e dal 1387 concesse al C. il ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] cadde nel 1376, durante la guerra con il duca Leopoldo d'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella 'Istria, in Atti e Mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, V (1889), p. 66; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] cardinale; sentenza questa che non venne eseguita per il pronto intervento di Leopoldo I, il quale, avendo nominato l'A. il 16 dic. Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] . Libri, e che prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino della Pergola la sera del 150-58; Id., Il processodi M. C., ibid., pp. 211-17, 226-29; V. Cian, Il dottor M. C. patriota, in Fanfulla della Domenica, 2 ag. 1908 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò . Vatic. sia in quello di famiglia, presso la Bibl. Vaticana. Si v. quindi in Arch. Segr. Vat., Archivio dei Brevi,Alessandro VII,Diversorum, I ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...