CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, 96 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] difficoltà. Fin dalla prima udienza con l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, al di là delle , c. 342; Avogaria di Comun, Nascite, X, reg. 60, c. 188v; Ibid., Matrimoni, V, reg. 92, c. 156; Notarile, Testamenti, b. 57, n. 370; Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] del re di Francia Luigi VII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il 5 ott. 1164 tutti i figli di Guglielmo V vengono ricordati come pueri.
Sappiamo che uno di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di studio e che tra ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] principessa Guglielmina Amalia di Hannover e Giuseppe I, figlio dell'imperatore Leopoldo. Dal 17 maggio al 18 giugno del 1700 il D. importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo di Filippo V di Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] i suoi servizi di esperto a sovrani in difficoltà: a Leopoldo del Belgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel colla vitadi Victor Noir, Milano 1870. Per l'episodio di Auteuil, v. in particolare T. Delord, Histoire duSecond Empire, VI, Paris 1875, ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] 1969, pp. 335, 346-350; III, ibid. 1979, pp. 219 s.; V, 1, ibid. 1987, pp. 107, 111, 113-115, 117, 405, 407 ; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo in Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 37 s., 109, 116, ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] cinque anni di lavori forzati e alla gogna. Successivamente, il granduca Leopoldo II commutò la pena in "semplice carcere nel maschio di Volterra 109 s.; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, V, pp. 240, 301; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] pesante vassallaggio.
Nel tentativo di sottrarsi alla morsa francese Leopoldo cercò di rinsaldare i legami con l'Impero, del futura regina di Sardegna, caldeggiata dal marchese C. V. Ferrero d'Ormea, incontrastato artefice della politica estera ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] solo può impedire il ritorno di gravi disordini" (M. d'Azeglio, V, p. 253). Non a caso durante il suo consolato mantenne buoni francese che aveva abbracciato la causa del ritorno del granduca Leopoldo II di Lorena.
Nel luglio del 1860 fu chiamato al ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] non per indifferenza del padre, ma perché nella zona non v'era un pastore, e visse la prima fanciullezza nella cittadina bergamasca e soprattutto (di recente venuta in luce) la lettera a Leopoldo II, del febbraio 1834.
Bibl.: Si vedano anzitutto le ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...