GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il giansenismo : bb. e voll. 254, 364, 468, 545, 590, 612 s., 2409-2411 (v. L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. II (1550-1797), Inventario, a cura ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] pp. 471-74; A. Hortis, Diuna recente pubblic. di Leopoldo Delisle e intorno ad E. B. milanese prefetto imperiale a Trieste, in Archeografo triestino, n.s., V (1877-1878), pp. 348-52; F.-F. Delaborde, L'expédition de ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] discorsi democratici, e ciò perché vi frequentavano assiduamente Leopoldo Vaccà, Andrea suo fratello, e il dottore , fasc. I, c. 17v) e prima del 5 aprile (ibid.,busta V).
L'opuscolo è suddiviso in cinque capitoli: nel primo l'autore afferma che ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] discordanze interne alla commissione, per la morte di Leopoldo II (1792) e per lo sviluppo degli Francioni, III, Scritti economici (in preparazione); altri docc. concernenti il G., ibid., V, Carteggio, 2, 1769-1794, a cura di C. Capra - R. Pasta - ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] infatti pagare la decima sui frutti della terra. Urbano V, pur non accogliendo le richieste dei due diplomatici veneziani stesso anno, in seguito a una tregua stipulata con Alberto e Leopoldo duchi d'Austria, il C. venne incaricato, insieme con altri ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] l'Europa e fu in Inghilterra, in Francia e in Belgio dove conobbe V. Gioberti. Nel marzo-aprile 1846 e nel maggio 1847 fu tra i membri . Sempre nel 1847 accolse con favore le riforme di Leopoldo II e nel settembre di quell'anno accettò il comando ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Valsecchi, Jacopo Facciolati, Giovan Battista Morgagni, Leopoldo Marcantonio Caldani). Prima del ritorno in patria , G. S. P., tra tuoni, fulmini… e conchiglie, in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. P. de Ceglia, Bari 2007 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] 1945), pp. 53-56; S. Valitutti, L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in Id., L'ambiente sociale del bambino italiano, Roma 1958, 1996, ad Ind.; Enc. pedagogica, III, Brescia 1989, s.v.Franchetti Hallgarten Alice; A. Appari, L. F., in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 77-192; G. Veludo, Presentaz. della relaz. di Camillo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Corte civile, ibid. 1840; Difesa pel sig. d. Leopoldo Martino giudice del circondario di Montalto ricorrente contro il sacerdote e dei lavori dell'Acc. di scienze morali e politiche [di Napoli], V [1866], pp. 110-114. Ivi è riprodotto alle pp. 114-121 ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...