GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] nella musica, nella quale trova maggiore il piacere". Ma Leopoldo non vale Luigi, né i suoi virtuosi costumi sortiscono effetti acciaro specialmente, che ha ricche miniere nei stati di V. S., rimane trasportato colà e da maravigliosa industria ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sostegno di altri parlamentari umbri, come Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido Pompilj, per sottrarre alla dermanazione ; A. De Gubernatis, Diz. biografico, Roma 1895, s.v.; T. Sarti, IlParlamento italiano nel cinquantenario dello statuto, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ; sul punto delle contribuzioni, i rappresentanti di Leopoldo I in Italia si muovevano senza troppi riguardi pp. 1339 s.; M. Rosi, Un ricevimento regio al principio del Settecento (Filippo V a Genova), in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896), pp.316 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 'Europa, II,Venetia 1698, pp. 143, 270; Corrispondenza ... tra Leopoldo ... ed il... d'Aviano...,a cura di O. Klopp, Graz 1888 p. 289 n. 1; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. IX; A. Valori, Condottieri e gen. del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V, (1846-49), Torino 1869, pp. 91 s., 141 s., 174 84 s., 89, 93, 163, 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 234, 236, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] verificò, e il ritorno al potere di Leopoldo II avrebbe forse avuto ripercussioni meno negative . Tabarrini ecc.). Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi di V. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73, e G. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] che dette celebrità al G., l'Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici (I-V, Firenze 1781), che il granduca Pietro Leopoldo gli commissionò nel 1775.
L'opera ebbe fin dal suo apparire larga fortuna, tanto da vedere altre ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] 'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, Leopoldo I dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Risorgimento ital., Torino 1930, pp. 47-58, 117-120; V. Cian, V. Gioberti e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] , egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i nell'economia milanese del secc. XVII e XVIII, Milano 1972, pp. 85 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] preoccupata in quei giorni della politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di infiltrarsi nella di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Monum. stor. ... Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...