PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e san Bonaventura, le . 5, c. 55v; Pergamene, Canonici, 16, n. 226; cod. E60, I, c. 1r-v; Padova, Archivio della Curia vescovile, Diversorum, reg. 26-27, cc. 57v, 67v, 68v; reg. ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] le vie de' Condotti e Mario de' Fiori di proprietà del duca Leopoldo (ibid., prot. 2683 del 22 maggio 1897; prot. 1852 del romana di A. Nelli a Trastevere, successivamente ampliata per opera di V. Guerrieri (Ibid., Titolo 54, prot. 54451/1894).
Nel ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] Regina Vittoria, Ottone di Bismarck, Giorgio di Grecia, Leopoldo del Belgio, ecc.).
In questi anni egli raggiunse (recens. di S. Nicolosi in La Sicilia, 2 nov. 1969, e di V. Librando, ibid., 9nov. 1969); F. Granata, M. Rapisardi in un ritratto ad ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] G. Campori, Raccolte di cataloghi, Modena 1870, pp. 327, 427; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1882, III, p. 25; G. Künstlerlexikon, che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; il quadro ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] i suoi servizi di esperto a sovrani in difficoltà: a Leopoldo del Belgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel colla vitadi Victor Noir, Milano 1870. Per l'episodio di Auteuil, v. in particolare T. Delord, Histoire duSecond Empire, VI, Paris 1875, ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] voci con violini e senza op. 6, dedicati all'imperatore Leopoldo I, 1695; un mottetto per voce sola e basso continuo II, ibid. 1892, pp. 200, 360, 399 s.; III, ibid. 1893, p. 221; V, ibid. 1943, a cura di A. Sesini, pp. 107 s.;C. Sartori, Bibliogr. d. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] o al notissimo Governo della Toscana colquale Pietro Leopoldo fornì il primo rendiconto pubblico dell'operato di Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze 1791, I, p. V; Id., Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, pp ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] , la biblioteca venne acquistata nel 1859 dal granduca Leopoldo II e confluì nella Palatina. Le collezioni di dipinti .; cass. VIII, fasc. 55-57; cass. IX, fasc. 2; cass. V, fasc. 28 s., 34; cass. V, fasc. 17, 22, cass. IX, fasc. 5, cass. XI, fasc. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, 1780; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Lettere, Milano 1954, pp. 484, 486 s., 492, 574, 610 ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] 1969, pp. 335, 346-350; III, ibid. 1979, pp. 219 s.; V, 1, ibid. 1987, pp. 107, 111, 113-115, 117, 405, 407 ; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo in Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 37 s., 109, 116, ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...