INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso Leopoldo II (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per I., in Arch. stor. italiano, III (1846), Appendice, pp. 752-764; V. De Vegni, Notizie biografiche del cav. F. I., Volterra 1849; R. ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] liberale Vittorio De Caprariis, il giurista Leopoldo Piccardi e i giovani Giovanni Spadolini ed laica. Epistolario, articoli, documenti, a cura di M. Teodori, Torino 2012. V. De Caprariis, Le garanzie della libertà, 1955-1963, con prefazione di M ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] e di trasferirsi a Firenze. Qui, con B. Ricasoli e V. Salvagnoli, fondò e diresse il giornale La Patria (2 luglio 1847 27 apr. 1859, che segnò la partenza definitiva dalla Toscana di Leopoldo II e la costituzione di una Consulta di Stato, di cui ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] 'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, Leopoldo I dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Risorgimento ital., Torino 1930, pp. 47-58, 117-120; V. Cian, V. Gioberti e il Belgio (1834-1845), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] desiderava inserirlo nella raccolta iniziata dal cardinale Leopoldo de' Medici.
Il graduale cedimento alla , I, pp. 301-303; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 721 (s.v. Gabbiani, Gaetano); S. Bellesi, Una vita inedita di Pier Dandini, in Riv. d'arte ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] dicembre ricevette la nomina a virtuoso di camera del granduca Pietro Leopoldo.
Dato l'addio alle scene, dopo aver cantato a Milano per , I, col. 856; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, p. 198; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] nell'ambiente della corte granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e di Cosimo III de' Medici) sia nei pittura, scultura ed architettura, Milano 1822, II, pp. 70-84; V, pp. 304 s.; VI, pp. 165-170; V. Moschini, B. L., in L'Arte, XXVI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] un Attilio Regolo, tragedia, dedicata al granduca Pietro Leopoldo: di questo lavoro fu detto che "senza . del sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. 20-23 (ed. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1937, 1, p. 23.
Codici copiati dal C.: Leopoldo Bruni Aretino, Historiae Florentini populi, datato febbraio 1465 ( 1776, col. 75; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Martelli di Firenze, tav. III; Catalogue of Manuscripts in the British Museum, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] componimenti poetici per l'arrivo del granduca Pietro Leopoldo e per la nascita del suo primogenito poeta Fantoni e il circolo del "Camminetto", in Giorn. di politica e letteratura, V (1929), 9, pp. 869-882; G. Miglio, La controversia sui limiti del ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...