CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] 'Arcadia, pubblicava una canzone per La morte di Leopoldo II (Ferrara 1792) ricordando dell'imperatore scomparso " miserie del cittadinoGiordani, in Nuovi problemi di polit., storia edeconomia, V(1934), pp. 361-63; E. Veggetti, Notizie inedite di E ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, Id., Direttive della politica estera toscana nel decennio 1849-1859, ibid., V (1959), pp. 12, 15, 18, 22, 23; G. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granduca Leopoldo II.
La poesia offrì ancora spesso al C. l' Fonti e Bibl.: Protocollo della "Giovine Italia", Congrega centrale di Francia, V, Imola 1921, ad Indicem; G. Montanelli, Mem. sull'Italia e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] sett. 1660, il Senato, in occasione del "viaggio" di Leopoldo I in "vicinanza" delle terre venete, gli annuncia l'invio III, Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. 1853, p. 431 (e in V, ibid. 1842, p. 165 n. 1 il cenno all'Andrea Contarini autore dei Semi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. Per la prima volta nel 1308 si et regum. Inde ab a. MCCCXIII usque ad a. MCCCXXXIV, V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] da Clemente XI fra i due pretendenti, Filippo V e Carlo III.
Le circostanze della successione, sfavorevoli D. che Clemente XI manteneva rigidamente subordinata alla Curia romana. Già Leopoldo 1, nel 1702, aveva sospeso l'uffienza del nunzio e il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 1129, lett. del 28 apr. e 29 sett. 1694 e del 15 febbr. 1694 m.v.; 1131, lett. del 13 giugno 1696; 1133, lett. del 30 nov. 1699 e 16 1704, p. 29; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo primo... contro il Turco, Venezia 1710, I, p. 714; ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] a Passau, sotto la custodia dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, vescovo della città. L'8 settembre 157-201; Litterae nuntiorum apost. hist. Ucrainae ill., a cura di A. G. Welykyi, V, 1629-38, Romae 1961, pp. 209 ss.; VI, 1639-48, ibid. 1962 passim sino ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] al concistoro indetto da Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il D. si trovava ., 116r, 191v, 229v, 248r-251v; Brescia, Bibl. Queriniana, A. V. 27 (pontificale ms. di proprietà del D.); I. Burckardi Liber notarum ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] in relazione con l’antropologia e le scienze giuridiche e sociali, V, 1879, p. 176). Partendo da Salvia, nella primavera 1871 di uccidere). Il difensore d’ufficio, avvocato Giuseppe Leopoldo Tarantini spiegò che Passannante era stato rovinato dalle « ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...