BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] apprestamenti, compresi i fuochi artificiali, per la nascita di Leopoldo figlio di Carlo VI.
Tra le città ove Tommaso lavorò per le opere citate nel testo, v. anche Enciclopedia dello Spettacolo,II,coll. 454s., V. Coronelli, Iviaggi…,I,Venezia 1697, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] Milano il 18 genn. 1883, nel difficile ruolo di Leopoldo, e tale da farlo definire artista accuratissimo e molto apprezzato Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, p. 61; IV ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] (che sin dal 1631 si trovava al servizio dell'arciduca Leopoldo Guglielmo) per ottenere il posto di maestro di cappella, ma sono stati pubblicati da H. Goldschmidt, I, 1901, pp. 185 ss., e in V. Frajese G. C. di …, pp. 23-29. Nulla si conosce di altre ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] settembre del 1385, intitolata De primo eius introitu ad aulam (per cui v, B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino da Ravenna moderna Mel) sul Piave, fra Belluno e Feltre, in regalo da Leopoldo, duca d'Austria, e dal 1387 concesse al C. il ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] cadde nel 1376, durante la guerra con il duca Leopoldo d'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella 'Istria, in Atti e Mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, V (1889), p. 66; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] cardinale; sentenza questa che non venne eseguita per il pronto intervento di Leopoldo I, il quale, avendo nominato l'A. il 16 dic. Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò . Vatic. sia in quello di famiglia, presso la Bibl. Vaticana. Si v. quindi in Arch. Segr. Vat., Archivio dei Brevi,Alessandro VII,Diversorum, I ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Negri, Ist. degli. scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 256; V. Fineschi, Il Forestiero istruito in S. Maria Novella, Firenze 1790, p M. 1952, pp. 172, 174, 176 s.; S. Meloni Trkulja, Omaggio a Leopoldo dei Medici (catal.), II, Firenze 1976, p. 14.
* ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo V (4 nov. 1702), sia Carlo VI (32 nov. 1711) lo nominarono ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] inusitato di Porcacci) e le pesanti allusioni contro Leopoldo II e Pio IX (ma una sera il 19:A. Colomberti, Not. su attori ital. ovvero Diz. biografico dei comici nostri,s.v.; Il Pirata (Milano-Torino), 10 dic. 1839 suppl.), 17 aprile, 29 maggio 1840 ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...